Andrea Segre si cimenta in una narrazione introspettiva che esplora il punto di vista dei funzionari inviati in Libia a negoziare con le autorità locali
Durante il V Convegno del Coordinamento Universitario Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), Giulio Castelli e Beatrice Laurita hanno presentato in un pannello esplicativo il lavoro realizzato dal Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) dell’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del progetto SOBERANOS “Diritto al cibo per i contadini del Corredor Seco, Regione […]
di FABIO CICONTE, co-fondatore di Terra!* IL QUADRO DI RELAZIONI NEGATIVE E AMBIGUE NELL’AGRICOLTURA ITALIANA È MOLTO AMPIO E ABBRACCIA PRODUTTORI E CONSUMATORI, INDUSTRIA E GRANDE DISTRIBUZIONE. LE DENUNCE DELLA CAMPAGNA #FILIERASPORCA Anche quest’anno le telecamere hanno riversato nelle case degli Italiani le crude immagini girate sui campi del Mezzogiorno. Qui, migliaia di braccianti africani […]
Un forno a legna, un formatore, 20 giovani e buona volontà: gli ingredienti per preparare i panettieri e pasticceri nell’ambito del progetto Antula è Joven!
Consegnati a 53 detenuti delle carceri di Mansoa e Bafatá (Guinea Bissau), i certificati di partecipazione dei corsi del progetto “Il prigionero ha valore”.
Mani Tese, insieme a Cittadini Reattivi, si è recata in missione a Taranto per valutare i danni sanitari e ambientali di uno dei luoghi simbolo dell’ingiustizia ambientale italiana ed europea. Attraverso la voce dei protagonisti, Rosy Battaglia (Cittadini Reattivi) ha realizzato un reportage pubblicato oggi su Giustiziambientale.org, il portale che dà voce agli attivisti ambientali […]