Il Burkina Faso è un paese della fascia saheliana che si trova in una drammatica situazione di crisi con 3,3 milioni di persone in insicurezza alimentare. Le cause sono complesse e molteplici: il deterioramento della situazione della sicurezza, la pressione esercitata dagli spostamenti di quasi 2 milioni di sfollati, l’impatto socio-economico del COVID-19, i colpi di stato di gennaio e settembre 2022, la crisi in Ucraina e il cambiamento climatico.
Il progetto TRASFORMIAMO! si svolgerà nel Comune rurale di Koubri, (60.802 abitanti da ultimo censimento nazionale 2020), che si trova a soli 40 km dalla capitale Ouagadougou. In questa zona vi è un tasso di malnutrizione del 4,8% tra le donne in età fertile, e solo il 25,9% di donne consuma tutti i gruppi di alimenti (fonte: Enquete nationale SMART 2020, Ministero della Salute Burkinabe).
Il villaggio di Poedogo, luogo principale dell’intervento, conta circa 525 persone. È situato a circa 6 km dall’asse stradale principale di “Koubri centre” che conta 10.500 abitanti (fonte comune Koubri luglio 2022). A poca distanza, sorgono un’altra decina di villaggi e distaccamenti che raggiungono una popolazione totale di circa 5.000 abitanti (fonte comune Koubri luglio 2022).
Provincia di Kadiogo, comune di Koubrì, villaggio di Poèdogo
Koubri, Koaken Koanda, Burkina Faso
Il progetto TRASFORMIAMO! Sviluppo di attività di trasformazione alimentare e promozione del cibo locale nel comune di Koubrì in Burkina Faso mira a rafforzare un percorso di transizione agroecologica attraverso la trasformazione dell’arachide e del Soumbala, ingredienti base della cucina Burkinabé, per migliorare il reddito delle donne dell’Ass. Soeur Burkinabe e del villaggio di Poedogo e favorire un’alimentazione sana che valorizzi il cibo locale.
Il progetto si propone inoltre di sensibilizzare la popolazione della regione Emilia-Romagna sulle tematiche della transizione agroecologica, la sovranità̀ alimentare e lo sviluppo sostenibile.
Dettagli di progetto
Paese
Burkina Faso,
Località
Provincia di Kadiogo, comune di Koubrì, villaggio di Poèdogo,
destinatari
2.139 in Burkina Faso (di cui 539 membri delle famiglie dell’Ass. Soeur Burkinabe de Poedogo) e 150 in Italia
Sostegno alle donne nella trasformazione e commercio di arachidi e soumbala
Verranno create due unità di trasformazione per la lavorazione del burro di arachidi e del soumbala, ciascuna gestita di un gruppo di donne appartenenti all’Associazione Le Soeur Burkinabe di Poedogo. 25 donne si dedicheranno alla trasformazione delle arachidi e 20 al Sounmbala venendo formate sulle tecniche di trasformazione dei due prodotti. Per il Soumbala è previsto l’acquisto di un kit di trasformazione artigianale mentre per l’arachide verrà costruito un piccolo edificio in blocchi di laterite tagliata, limitando l’uso del cemento e prestando attenzione all’impatto estetico e ambientale. Il centro sarà equipaggiato con una macchina per la decorticazione manuale delle arachidi, una macchina tostatrice e una macchina per la trasformazione in burro di arachidi alimentata a energia solare.
Dieci donne di questi gruppi saranno formate nella gestione e nell’amministrazione di un’attività economica e altre 10 su marketing e vendita dei prodotti trasformati. Al termine di questa formazione verrà elaborata una strategia commerciale e sarà migliorata la presentazione dei prodotti che saranno lanciati in occasione di fiere ed eventi.
Promozione dell’agroecologia e del consumo di cibo locale, sano e di qualità
L’attività prevede la promozione dell’approccio agroecologico tanto nella produzione quanto nella trasformazione per produrre cibi più sani e un’alimentazione più equilibrata.
Verrà organizzata una “giornata a porte aperte” per la promozione dei prodotti trasformati dalle donne attraverso l’inaugurazione del centro di produzione delle arachidi, una performance teatrale e il consumo di “un pasto rurale”, con la partecipazione delle autorità locali e di imprenditori del settore.
Verrà anche organizzata una performance di Teatro del Cambiamento presso il mercato centrale di Koubri per sensibilizzare la popolazione del villaggio sull’importanza del cibo sano e locale.
La terza attività prevede invece la realizzazione di un evento informativo e di sensibilizzazione sul tema “Agroecologia: dalla produzione, alla trasformazione, al consumo di cibo sano e locale” che si terrà presso gli spazi della scuola gestita dal partner locale Association Watinoma a Koubri in concomitanza con l’annuale “Festa del raccolto”.
È infine prevista la partecipazione di una delegazione dell’ass Souer Burkinabe di Poedogo a due fiere espositive per poter esporre e promuovere i prodotti dell’unità di trasformazione delle donne.
Sensibilizzazione in Emilia-Romagna
Verranno promossi tre eventi pubblici a Rimini sul rapporto tra cibo e dimensione culturale di un popolo, sulla sostenibilità ambientale e sulle abitudini di consumo. In ogni evento sono previste performance di cucina live, accompagnate da interventi di approfondimento sulla leadership femminile e sulla valorizzazione delle produzioni del territorio riminese e del Burkina Faso.
Il viaggio intorno al cibo terminerà con la stesura di un ricettario utile per affrontare il tema in modo globale proprio attraverso le esperienze degli incontri di showcooking.