Il Contesto

Nonostante il Guatemala abbia un potenziale di risorse ambientali estremamente vasto, il Paese soffre di un crescente – e in alcuni casi irreversibile – degrado ambientale dovuto alla deforestazione, al limitato accesso alla proprietà della terra e ad altri mezzi di sussistenza, alla scarsa conoscenza di pratiche agricole sostenibili, all’elevato impiego di input agricoli “moderni” senza adeguate informazioni sulla loro pericolosità. Le recenti emergenze climatiche che hanno colpito il Guatemala hanno inoltre causato nel Paese una grave crisi alimentare. Questa crisi ha colpito soprattutto il Corredor Seco – regione in cui si situa il progetto. Il dipartimento di Chiquimula, in particolare, si trova in questa zona ed è uno dei più poveri del Paese.

Guatemala

Dipartimento di Chiquimula, Guatemala

 
Gli obiettivi

Il progetto è il risultato di una stretta collaborazione fra Mani Tese e l’Associazione Santiago de Jocotàn che è iniziata circa una decina di anni fa, con un primo supporto ai servizi del centro di salute gestito dal Dispensario Bethania per la cura e il trattamento di minori affetti da malnutrizione e donne in stato di gravidanza.

Il progetto SOBERANOS, della durata di 12 mesi, si propone di migliorare la sicurezza alimentare della popolazione del dipartimento di Chiquimula attraverso il supporto a processi di decentramento amministrativo e attraverso l’incremento della quantità e della qualità di cibo prodotto nella regione.

Dettagli di progetto
Paese

Guatemala,

Località

Dipartimento Chiquimula, Comunità di Dos Quebradas, Lantiquin e Quisipe,

destinatari

550 contadini e le loro famiglie

 
Le Attività
  • Formazione sulla sovranità alimentare
    I membri dei Consigli Comunitari di Sviluppo saranno formati su tematiche quali l’agroecologia, l’educazione nutrizionale, la legislazione in tema di possesso della terra, il diritto al cibo.
  • Creazione di riserve di sementi
    Verranno realizzate due riserve di sementi, una a disposizione delle comunità di Tisipe e Dos Quebradas, l’altra a disposizione di quella di Lantiquin, per un totale di circa 100 famiglie coinvolte. Allo scopo si provvederà alla formazione di due comitati di gestione e alla realizzazione di due parcelle comunitarie per la produzione di mais e fagioli. Verranno inoltre realizzate formazioni pratiche sulla preparazione di insetticidi e concimi organici.
  • Costruzione di sistemi di raccolta d’acqua piovana
    Delle famiglie coinvolte nella fase precedente, ne saranno individuate 33 che verranno formate sulla costruzione di sistemi di raccolta di acqua piovana. Saranno quindi realizzati 33 sistemi idrici vicini agli orti familiari, la cui ubicazione verrà decisa in collaborazione con la consulenza tecnica dell’Università di Firenze. Sono previsti incontri di formazione sulla tecnica per la raccolta e conservazione dell’acqua e numerose visite di affiancamento nelle fasi di costruzione dei sistemi idrici.
  • Percorsi di educazione nutrizionale
    I percorsi prevedono:
    Formazioni teoriche e pratiche per la preparazione di alimenti ad alto valore nutritivo con l’impiego di prodotti autoctoni.
    Installazione di un punto vendita di alimenti preparati dai partecipanti ai laboratori per diffondere le buone pratiche e garantire un reddito addizionale alle famiglie.
    Partecipazione a fiere gastronomiche regionali per la promozione dei prodotti alimentari.
    Programmi radio realizzati da una radio locale (Radio Chorti) con informazioni sulla nutrizione.

Partner di progetto

ASSOCIAZIONE SANTIAGO DE YOCOTAN