News

Informati

CONFERENZA INTERNAZIONALE “BUSINESS & HUMAN RIGHTS”

Il tema “imprese e diritti umani” è oggi al centro del dibattito sul ruolo che i tre grandi attori della cooperazione e della solidarietà internazionale – gli Stati, il settore privato e le Ong – sono chiamati ad assumere per raggiungere i nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ne parliamo il 4 maggio 2017 con il […]

JOANA, REGINA DEI PULCINI: “SOGNO UN POLLAIO TUTTO MIO”

Joana è la responsabile del pollaio dell’associazione giovani uniti di Pundam (AJUP), una tabanka (villaggio) della regione di Cacheu in Guinea Bissau beneficiaria del progetto di promozione della filiera agricola di Mani Tese. Joana è stata scelta dalla sua comunità come responsabile del pollaio perché è una donna molto motivata, con una grande dedizione al […]

RAVI, UNA PICCOLA VITTIMA DI TRAFFICO

Ravi* è un bambino di 5 anni (approssimativamente perché non conosciamo la sua data di nascita) ed è nato in Tailandia. Ha un fratello e una sorella: La madre è in prigione. Ravi viveva con suo padre in Tailandia dove, per procurarsi del denaro per sopravvivere, mendicava tutti i giorni al mercato. Non ha mai […]

3. KENYA, A SCUOLA DI PARTECIPAZIONE POPOLARE

Il Kenya ha varato, dopo le violenze del 2007-2008, una nuova costituzione nel 2010 per favorire la devolution e la partecipazione popolare ed è proprio per rafforzare quest’ultima che si inserisce l’attività di potenziamento della capacità degli small scale farmes (piccoli contadini) di incidere nelle politiche locali e agricole. Il progetto ha visto coinvolti 80 […]

A SCUOLA DI SARTORIA DEL RIUSO CON LE DONNE AFRICANE E ITALIANE

Di Chiara Cecotti, responsabile area volontariato e servizio civile Mani Tese   Sabato 11 marzo abbiamo avviato a Treviso la seconda edizione del corso “Quello che possono le mani!” che quest’anno propone a un gruppo di venti donne provenienti da alcuni paesi dell’Africa Occidentale di condividere saperi (e sogni) sul tema della SARTORIA DEL RIUSO. […]

MOZAMBICO, A TEATRO PER EDUCARE ALLA SALUTE

Il gruppo di teatro dei giovani di Namacurra, seguito dall’associazione NAFEZA (che si occupa di difendere i diritti delle donne), ha messo in scena un breve spettacolo teatrale sulla spiaggia di Macuse, un villaggio di pescatori immerso nel verde mozambicano. Lo spettacolo teatrale ha divertito molto bambini e adulti e, al tempo stesso, ha contribuito […]

5. DECORTICATRICI E MULINI: MONTATI!

Abbiamo lavorato duro per consegnare le macchine per la decorticazione del riso e i mulini per la produzione di farina, in particolare di mais e sorgo. Le donne sono coloro che nei villaggi si dedicano alla lavorazione manuale del riso, un lavoro duro e molto faticoso. I nostri meccanici montano le macchine mentre l’ansia della […]

ACCANTO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

NAFEZA vuol dire Núcleo das Associações Femininas da Zambézia ma in Mozambico significa soprattutto “difesa e promozione dei diritti delle donne”. L’associazione, fondata nel 1997, nel 2013 ha aperto un centro di accoglienza per bambine, adolescenti e donne vittime di violenza domestica nella città di Quelimane, nella maggior parte dei casi portate dalle istituzioni sanitarie […]

IN MOZAMBICO SONO ARRIVATE LE BICICLETTE!

Siamo a Nicoadala, a circa 35 chilometri da Quelimane, nella Provincia della Zambezia, in Mozambico. Eusebio è il Presidente dell’unione dei contadini di Nicoadala e in queste foto si trova, con altri membri dell’unione, in uno dei sei campi di formazione agricola realizzati grazie al progetto Alfabetizzazione, formazione e diritti, finanziato dalla Fondazione Cassa di […]