News

Informati

MOSTRA FOTOGRAFICA “DI SOLE E DI SABBIA. LE DONNE DEL MOZAMBICO”

Il 26 aprile, alle ore 17, nello spazio La Tenda di Modena verrà inaugurata la mostra fotografica “Di sole e di sabbia. Le donne del Mozambico” che resterà aperta fino al 3 maggio con ingresso gratuito. La mostra nasce all’interno del progetto Alfabetizzazione, formazione e diritti per lo sviluppo rurale in Zambézia – Mozambico realizzato […]

INDUSTRIA, DANNO AMBIENTALE E DIRITTI UMANI: IL CASO ILVA DI TARANTO

Giovedì 27 aprile 2017, presso l’Università degli Studi di Milano, Mani Tese promuove un incontro pubblico organizzato nell’ambito del corso di Politica dell’ambiente sul caso Ilva insieme al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali e al Centro di ricerca “Sostenibilità e Human Security: agende di cooperazione e governance” dell’ Università degli Studi di Milano.   […]

8. LOTTA ALLA SICCITA’

‘Non sempre possiamo parlare delle esperienze positive o dei successi dei progetti.Le immagini che vedete infatti sono di un orto in un quartiere periferico della città di Gabù, dove qualche tempo fa realizzammo il corso di formazione in orticoltura. Vi ricordate quell’immenso giardino colorato e pieno di ortaggi? Beh, buona parte dell’orto ora è secco perché […]

9. Pozzi di vita

‘L’acqua è uno dei fattori più limitanti nelle coltivazioni, specialmente nei paesi del Sud del Mondo. L’irregolarità delle piogge non è ormai un’eccezionalità, ma una costanza. Stiamo lavorando negli orti costruendo dei pozzi che, oltre a regolarizzare la produzione, contribuiranno a migliorare l’economia dei villaggi dove le donne riusciranno a produrre con un certo anticipo […]

7. AMIDU, ARTISTA DELL’ORTO

‘E’ proprio vero che un orto è diverso dall’altro. Non che ci fosse bisogno di qualcuno che lo facesse notare. Ma quando si entra in un mondo nuovo e in una cultura totalmente differente si notano non solo i particolari ma anche piccole cose che spesso si danno per scontate. E non solo perché davvero […]

CONFERENZA INTERNAZIONALE “BUSINESS & HUMAN RIGHTS”

Il tema “imprese e diritti umani” è oggi al centro del dibattito sul ruolo che i tre grandi attori della cooperazione e della solidarietà internazionale – gli Stati, il settore privato e le Ong – sono chiamati ad assumere per raggiungere i nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ne parliamo il 4 maggio 2017 con il […]

JOANA, REGINA DEI PULCINI: “SOGNO UN POLLAIO TUTTO MIO”

Joana è la responsabile del pollaio dell’associazione giovani uniti di Pundam (AJUP), una tabanka (villaggio) della regione di Cacheu in Guinea Bissau beneficiaria del progetto di promozione della filiera agricola di Mani Tese. Joana è stata scelta dalla sua comunità come responsabile del pollaio perché è una donna molto motivata, con una grande dedizione al […]

RAVI, UNA PICCOLA VITTIMA DI TRAFFICO

Ravi* è un bambino di 5 anni (approssimativamente perché non conosciamo la sua data di nascita) ed è nato in Tailandia. Ha un fratello e una sorella: La madre è in prigione. Ravi viveva con suo padre in Tailandia dove, per procurarsi del denaro per sopravvivere, mendicava tutti i giorni al mercato. Non ha mai […]

3. KENYA, A SCUOLA DI PARTECIPAZIONE POPOLARE

Il Kenya ha varato, dopo le violenze del 2007-2008, una nuova costituzione nel 2010 per favorire la devolution e la partecipazione popolare ed è proprio per rafforzare quest’ultima che si inserisce l’attività di potenziamento della capacità degli small scale farmes (piccoli contadini) di incidere nelle politiche locali e agricole. Il progetto ha visto coinvolti 80 […]

A SCUOLA DI SARTORIA DEL RIUSO CON LE DONNE AFRICANE E ITALIANE

Di Chiara Cecotti, responsabile area volontariato e servizio civile Mani Tese   Sabato 11 marzo abbiamo avviato a Treviso la seconda edizione del corso “Quello che possono le mani!” che quest’anno propone a un gruppo di venti donne provenienti da alcuni paesi dell’Africa Occidentale di condividere saperi (e sogni) sul tema della SARTORIA DEL RIUSO. […]