di Martina Milos MADURAI, India – Ancora una volta gli occhi del mondo sono puntati sulle fabbriche tessili indiane in cui si riforniscono i brand della moda mondiale, e ancora una volta ad attirare l’attenzione è stata la morte di una giovanissima lavoratrice. La ragazza si chiamava N. Kalaiyarasi, aveva 14 anni e lavorava al […]
Il progetto Antula è giovane, in Guinea Bissau, si è concluso da poco. Il progetto aveva come obiettivo quello di offrire ai giovani delle comunità residenti fonti di sostentamento che rappresentino valide alternative alla partenza e, nel contempo, quello di promuovere l’integrazione sociale ed economica dei migranti di ritorno. Antula è giovane ha portato risultati […]
di Valeria Schiavoni, Formatrice di Mani Tese Oggi è la Giornata Mondiale dell’Insegnante, stabilita dall’Unesco a partire dal 1994 per mobilitare il supporto a favore di questa professione e per assicurare che l’insegnamento vada incontro ai bisogni delle future generazioni. Quest’anno ha questo slogan: “Teaching in Freedom, Empowering Teachers”. Un film, The Teacher, del regista […]
di ELIAS GEROVASI, responsabile Progettazione e Partenariati di Mani Tese NELL’UNIONE EUROPEA LE LOBBY SONO 9772, IPERATTIVE SOPRATTUTTO NEL SETTORE ENERGETICO, TECNOLOGICO E BANCARIO. GLI INCONTRI CON L’ESECUTIVO UE SONO 7000 ALL’ANNO E NEL 75% DEI C ASI RIGUARDANO LA GRANDE INDUSTRIA. INTANTO A LIVELLO GLOBALE NON ESISTONO ANCORA REGOLAMENTAZIONI VINCOLANTI. Se volessimo dare una […]
Achille Tepa è un uomo straordinario che lavora con noi da diversi anni in #Benin ed è candidato al PREMIO DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE 2017 di Focsiv!
Quando arriviamo per la conferenza stampa, alla Masseria Boncuri tira un’aria da momento importante, silenziosa e sospesa. I ragazzi dell’Associazione Diritti a Sud chiacchierano nel portico con i migranti come hanno sempre fatto in questi mesi, ma non c’è troppa voglia di ridere o scherzare. La presidentessa Rosa Vaglio ci accoglie comunque con un sorriso […]
Andrea Segre si cimenta in una narrazione introspettiva che esplora il punto di vista dei funzionari inviati in Libia a negoziare con le autorità locali
Durante il V Convegno del Coordinamento Universitario Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), Giulio Castelli e Beatrice Laurita hanno presentato in un pannello esplicativo il lavoro realizzato dal Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) dell’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del progetto SOBERANOS “Diritto al cibo per i contadini del Corredor Seco, Regione […]