Dal 2009 a oggi Mani Tese ha sostenuto in Benin più di 50 gruppi di donne nella produzione, trasformazione e vendita di prodotti agricoli locali. Oggi circa 1000 donne lavorano organizzate in cooperative di primo e secondo livello in tre comuni del Dipartimento dell’Atacora: Kouandé, Natitingou e Toucountouna. Grazie a un accordo di partnership firmato […]
La storia di Fatumata, ragazza ospite del centro di accoglienza per vittime di matrimoni forzati e violenza di genere sostenuto da Mani Tese in Guinea-Bissau, dove più della metà delle ragazze fra i 15 e i 19 anni è sposata con uomini più vecchi di almeno 10 anni.
I rappresentanti della diaspora burkinabé in Italia si sono recati in missione nel loro Paese d’origine per sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese locali agroalimentari
Martedì 18 febbraio 2020 si terrà un convegno pubblico sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale con un approfondimento sui risultati del progetto IMARISHA! di Mani Tese in Kenya.
Armi, droga, merce contraffatta, tabacco… ma soprattutto esseri umani. Gruppi criminali internazionali, ma anche mafie italiane, si stanno arricchendo sulla pelle di milioni di persone spesso in condizioni di grande vulnerabilità. Uomini, donne e, sempre più spesso bambini e bambine, vengono trafficati e ridotti in condizioni di vera e propria schiavitù per lo sfruttamento lavorativo […]
Dopo il successo della prima edizione, torna il Festival Culturale delle Migrazioni che “ha messo in scena”, attraverso l’arte, i rischi della migrazione irregolare
Le donne del Boulkiemdé e di Ouagadougou hanno raggiunto Tenkodogo, dove hanno trascorso due intensi giorni di attività insieme alle loro colleghe della provincia del Boulgou.