Il Contesto

Durante la stagione agricola 2018/2019, diversi shock – naturali e non – hanno colpito il Mozambico, tra cui siccità, tempeste tropicali, cicloni, inondazioni e un aumento dell’insicurezza e della violenza nella provincia settentrionale di Cabo Delgado. I dati sulla sicurezza alimentare, secondo l’ultimo rapporto IPC, hanno indicato che, a causa degli effetti combinati di clima e conflitti, tra aprile e settembre 2019 circa 1,65 milioni di persone si sono trovate in una grave insicurezza alimentare e, da ottobre 2019 a febbraio 2020, circa 1,99 milioni di persone erano a rischio di insicurezza alimentare acuta.

Secondo i risultati del Food Security Alert (FEWSNET) per l’Africa meridionale di aprile/maggio 2020, i livelli di “crisi” e di “stress” hanno prevalso nella provincia di Cabo Delgado e nelle province colpite dal conflitto.

Il recente bollettino pubblicato da FEWSNET nell’agosto 2020 ha evidenziato come il livello di crisi persiste soprattutto nelle aree colpite dalla siccità nel Mozambico meridionale e centrale, nelle zone centrali e settentrionali colpite a inizio anno da episodi di piogge eccessive, e nelle aree attraversate dal conflitto a Cabo Delgado.

distretto di Maganja da Costa

Distretto di Maganja da Costa, Mozambico

 
Gli obiettivi

Il progetto Ø FAME (Food, Agriculture, Malnutrition, Education) in Zambézia, Mozambico intende migliorare la sicurezza alimentare di 6 comunità del distretto di Maganja da Costa, nella Provincia della Zambézia in Mozambico, favorendo l’autosufficienza alimentare degli abitanti e rafforzando la qualificazione del personale locale anche in ottica di prevenzione da COVID-19.

Dettagli di progetto
Paese

Mozambico,

Località

Distretto di Maganja da Costa, nella Provincia della Zambézia,

destinatari

300 agricoltori 300 famiglie vulnerabili e 150 produttori

 
Le Attività

FOOD

Distribuzione di kit alimentari per le famiglie vulnerabili

Un nutrizionista e alcuni medici di Quelimane, insieme alle autorità locali, individueranno le famiglie più vulnerabili dando priorità a quelle in cui è presente solo la madre e in cui vi sono persone disabili, appartenenti ad altre categorie protette. A queste famiglie, che saranno monitorate ogni 3 mesi dallo staff di progetto, verranno distribuiti di kit alimentati ad alto valore nutrizionale.

Saranno distribuiti, in particolare, pacchi alimentari contenenti cereali, fagioli, olio e riso a 60 famiglie, 10 per comunità. Si tratta di un intervento di emergenza realizzato a inizio progetto, che sarà propedeutico per tutte le altre azioni successive.

Riqualificazione del mercato di Maganja da Costa

Mani Tese negli ultimi anni ha avuto molto successo nella riqualificazione dei mercati in Mozambico per migliorare la commercializzazione dei prodotti agricoli. Si e’ pensato quindi di replicare questa azione per fare in modo che nel mercato di Maganja da Costa possano arrivare alimenti sani e locali in grado di migliorare la dieta della popolazione locale. Saranno messi a disposizione dei fondi ad hoc per la riqualificazione del mercato di Maganja da Costa e si interverrà principalmente sugli impianti fognari, sui servizi igienici, sui sistemi di sicurezza, sul miglioramento degli stand e sulle norme di igiene.

 

AGRICULTURE

Distribuzione di sementi

Lo staff del progetto identificherà le sementi da acquistare che appartengano a specie locali, ad alto valore economico, ad alto valore nutritivo e/o fitoterapico e in grado di alimentare gli animali da allevamento. Questa attività prevede anche la fornitura di kit di attrezzature per l’agricoltura e materiale per la sicurezza (zappe, pale, stivali, guanti….).

Costruzione di vivai, banche di sementi e unità di compostaggio

Saranno costruite, in ogni comunità, banche di sementi, vivai e unità di compostaggio per incrementare e diversificare la produzione di cibo sano e locale (quasi a km zero), in modo sostenibile e con tecniche di agricoltura di conservazione, senza l’uso di fertilizzanti chimici.

Acquisto di una macchina per trasformare la castagna

Verrà acquistato un macchinario per la lavorazione e la trasformazione delle castagne, alimento tipico di questa zona della Provincia della Zambézia. Si tratta di una richiesta giunta dagli stessi beneficiari e dalle autorità del distretto di Maganja da Costa.

Identificazione e preparazione di sei campi dimostratitvi

Ogni comunità avrà a disposizione un campo agricolo dimostrativo gestito dall’Esperto in agricoltura e allevamento insieme ai leader delle comunità. Nel campo avranno luogo le formazioni pratiche successive a quelle teoriche secondo la metodologia del learning by doing. Gli agricoltori avranno la possibilità di replicare quanto appreso anche nei loro campi individuali.

Costruzione di un magazzino di stoccaggio e di un granaio

Per favorire lo stoccaggio dei prodotti agricoli, sono stati individuati due magazzini in buone condizioni nelle città Maganja da Costa e Nante. In questi magazzini verranno stoccati i prodotti coltivati dai destinatari del progetto. Qui saranno conservati al riparo da roditori e altri animali che ne danneggiano qualità e igiene e potranno essere venduti quando il loro prezzo sarà più alto.

Verranno inoltre costruiti un nuovo magazzino e un granaio per lo stoccaggio dei prodotti agricoli che verranno gestiti da un Comitato di gestione locale.

Lo staff di progetto preparerà un breve manuale di gestione del magazzino e monitorerà le attività del Comitato partecipando anche alle loro riunioni.

Costruzione di dodici sistemi di water harvesting

La raccolta dell’acqua piovana è molto utile per l’irrigazione e per l’uso domestico, quando le analisi ne confermano la potabilità. Costruiremo quindi dodici sistemi di water harvesting (2 per ogni comunità) già realizzati in passatto in collaborazione con l’Università di Firenze. Si tratta di sistemi irrigui semplici, costruiti con materiale locale, e molto efficienti.

 

MALNUTRITION

Acquisto e distribuzione di galline e anatre

Verrà selezionata un’impresa in grado di fornire galline e anatre ai beneficiari. I 600 animali da ciclo corto sarannodistribuiti tra le 6 comunità destinatarie del progetto.

Costruzione di pollai

Grazie al contributo degli stessi destinatari, saranno costruiti 6 pollai, uno per ogni comunità. Per ogni pollaio sarà costituito un Comitato di gestione che avrà l’obiettivo di gestire tutte le attività legate all’allevamento: dall’acquisto degli animali, alla loro gestione, custodia, vendita e riproduzione.

Formazione sull’allevamento

Verranno organizzati 15 cicli di formazione da 3 giorni l’uno sul benessere degli animali (gestione, custodia, alimentazione, controllo malattie, ecc.) utilizzando sia manuali prodotti dallo staff di Mani Tese sia manuali elaborati dalle autorità locali.

 

EDUCATION

Sensibilizzazione attraverso teatro, dimostrazioni culinarie o showcooking

Il teatro comunitario si è rivelato un importante strumento di sensibilizzazione in comunità come quelle del progetto, in cui la radio non è sempre disponibile.

Saranno realizzati 6 spettacoli teatrali, uno per ogni comunità, con l’obiettivo di fare sensibilizzazione e migliorare la dieta delle famiglie. Saranno inoltre organizzati dei corsi per mostrare come preparare cibi ad alto valore nutritivo per bambini appena nati, soprattutto per quelli che non possono essere allattati.

Durante gli spettacoli sarà promosso, fra le altre cose, il consumo di cibo locale e sano e le proprietà nutritive di alcuni alimenti.

Partner di progetto

UPC-Z (União Provincial dos Camponeses da Zambézia)