Il Burkina Faso è una repubblica dell’Africa Occidentale priva di sbocchi sul mare. È fra i dieci paesi più poveri del mondo: il suo Indice di Sviluppo Umano si colloca al 183° posto su 189 paesi (dati 2018), con un’aspettativa di vita alla nascita di 60 anni. Il Paese si piazza inoltre, nel già citato rapporto, al 146° posto su 159 Paesi per quanto riguarda l’uguaglianza di genere.
La popolazione, che si aggira sui 19 milioni, abita prevalentemente nelle zone rurali, occupandosi di agricoltura e di allevamento. La produzione risulta però insufficiente a soddisfare il bisogno dell’intera popolazione, che per il 40,1% vive sotto la soglia di povertà (dati UNDP e WB).
La situazione sanitaria risulta essere particolarmente delicata in tutto il paese, ma in particolar modo nelle aree rurali e per ciò che concerne la salute di donne e minori.
I tassi di natalità risultano essere elevati sebbene sia aumentata, negli ultimi anni, la diffusione di contraccettivi, ma resta elevato anche il tasso di mortalità alla nascita.
Si registra una scarsa possibilità di accesso ai servizi sanitari. Nelle aree rurali risultano essere inadeguati e numericamente esigui.
I servizi comunitari volti a sostenere la pianificazione familiare, la prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili e, più in generale, rivolte alla tutela della salute della persona al di fuori delle principali città.
Per quel che riguarda i servizi di anagrafe, la registrazione non è quasi mai contestuale alla nascita. Questo produce un uso anomalo delle procedure di registrazione tradiva, che comporta uno scarto tra le donne e gli uomini nel possesso del certificato di nascita.
Regione Centrale, Burkina Faso
Centre, Burkina Faso
Regione Centro-sud, Burkina Faso
Centre-Sud, Burkina Faso
Regione Plateau Central, Burkina Faso
Plateau-Central, Burkina Faso
Il progetto si propone di rafforzare l’offerta e la domanda di servizi di promozione sociale e di anagrafe presso i Centri sanitari di promozione sociale (CSPS), i comuni e le scuole nelle regioni del Centro, Centro-sud e Plateau Central.
In particolare intende migliorare la qualità dei servizi offerti nella pianificazione famigliare, nell’anagrafe, nella prevenzione della violenza di genere e nella salute sessuale e riproduttiva facilitandone l’accesso alle donne, ai minori e agli adolescenti di 26 comuni.
Dettagli di progetto
Paese
Burkina Faso,
Località
Regioni: Centre, Centre-Sud e Plateau Central,
destinatari
Donne, ragazzi, minori delle 26 comunità presenti nelle regioni e gli abitanti della comunità.
Le attività di progetto si suddividono in tre diversi ambiti:
- Il rafforzamento del sistema di anagrafe nei comuni e distretti coinvolti dal progetto sia nei centri principali sia in quelli secondari
- Il miglioramento dei servizi offerti dai centri sanitari di promozione sociale relativi all’accoglienza, alla promozione sociale, alla salute e alla pianificazione famigliare
- La realizzazione di una campagna annuale di sensibilizzazione sull’uguaglianza di genere, il rispetto dei diritti delle donne e l’eliminazione della violenza di genere
Mani Tese interviene in particolare nel terzo ambito con diverse attività:
- Organizzazione di 14 incontri di formazione e sensibilizzazione sulle politiche nazionali riguardanti la pianificazione famigliare, l’anagrafe, la violenza di genere e i diritti delle donne in collaborazione con le autorità locali competenti. Questo contribuisce all’identificazione dei bisogni specifici di ogni territorio, definendo un più specifico piano di azione e di monitoraggio.
- Giornate ‘porte aperte’ in collaborazione con le autorità locali per far conoscere alle comunità i servizi erogati dai CSPS, dalle case delle donne e dai centri per l’anagrafe.
- Analisi approfondita delle OSC (organizzazioni della società civile) femminili e giovanili e delle loro esigenze. I dati raccolti riguarderanno le attività svolte dalle organizzazioni incontrate, esigenze e vincoli, numero dei membri, tasso di alfabetizzazione, tipologia di coinvolgimento, livello di empowerment. L’elenco con la banca dati sarà condiviso con l’Azione Sociale e i Comuni in modo da fornire le informazioni e consentire loro un aggiornamento costante.
- Creazione di una rete delle organizzazioni femminili e associazioni presenti sul territorio attraverso la riqualificazione di 7 Case della Donna presenti nelle regioni di intervento. Mani Tese, in particolare, interviene nell’accompagnamento dei comitati di gestione delle case per l’elaborazione di un piano d’azione e di sostenibilità dei servizi e della struttura. Inoltre facilita, insieme al partner FENAFER-B, la messa in rete e lo scambio di buone pratiche tra le OSC femminili presenti nel territorio.
- Formazione delle OSC su diritti umani, delle donne, dei fanciulli e lotta contro la violenza di genere. Organizzazione di sessioni di formazione della durata di 3 giorni in ogni Comune in collaborazione con le Case della Donna e con la partecipazione dei membri delle OSC censite (vedi punto c). È previsto anche l’uso del teatro.