Il Contesto

Città del Guatemala ha la struttura tipica di tutti i grandi agglomerati dei paesi poveri, con zone molto ricche ed enormi baraccopoli, dove vive un gran numero di persone in condizioni di vita precarie. Tra queste i giovani di strada sono uno dei gruppi più vulnerabili e a rischio.

Fuggono in strada da condizioni di miseria e di violenza in contesti familiari disgregati. E poi? E poi è peggio di prima. Le vie che gli si presentano per sfuggire a questa terribile condizione sono sostanzialmente tre: la prima è drammaticamente la morte, la seconda è il reinserimento nella società, la terza è l’ingresso nel giro del narcotraffico o della prostituzione.

Citta del Guatemala, Guatemala

Città del Guatemala, Dipartimento di Guatemala, Guatemala

 
Gli obiettivi

Il progetto, della durata di due anni, si proponeva di promuovere l’istruzione delle ragazze e dei ragazzi di strada di Città del Guatemala e di accompagnarli lungo il percorso di formazione integrale che conduce all’uscita definitiva dalla strada ed al reinserimento nella società.

Dettagli di progetto
Paese

Guatemala,

Località

Città del Guatemala,

destinatari

Scuola dell’amicizia: 59 ragazzi. Scuole esterne ed università: 57 ragazzi

 
Le Attività
  • Sono state effettuate 61 mattinate di lezione regolare, un pomeriggio di attività sportiva, 15 pomeriggi di laboratori di musica, abilità manuali, espressività artistica e arte i giovedì, e 16 laboratori di biblioteca, musica e formazione con la psicologa il mercoledì mattina con cadenza bisettimanale.
  • I ragazzi e le ragazze hanno partecipato il 28 settembre e il primo ottobre ad attività e camminate in occasione della giornata internazionale del bambino, il 20 ottobre hanno partecipato alla camminata organizzata per il giorno della rivoluzione e il 25 hanno preso parte alla marcia per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
  • La scuola ha partecipato a due laboratori di formazione sociopolitica sui temi “Identità e gioventù” e “La rivoluzione dell’ottobre 1944”.
  • In occasione della chiusura del ciclo scolastico, si è effettuata la visita al villaggio turistico “Auto Mariscos” nel mese di novembre. Tutti gli studenti attivi durante l’anno hanno trascorso una giornata ricreativa, con pranzo e merenda inclusi, durante la quale hanno giocato in piscina e nel campo da calcio. Con suddetta attività si è concluso il ciclo scolastico.
  • I vincitori e le vincitrici della borsa di studio hanno partecipato a due assemblee generali, nel corso delle quali sono state prese decisioni relative al funzionamento del Mojoca.
  • Il giovedì e il martedì, durante il pomeriggio, gli alunni hanno partecipato a un laboratorio artistico diretto da Ferdy Calderón grazie al sostegno finanziario da parte dell’associazione cristiana “No Más en Riesgo”. Questa scuola d’arte consta di due fasi; quella di base comprende diverse attività tra cui trucco, recitazione, face painting, realizzazione di sculture di palloncini, giochi di prestigio.

Partner di progetto