Nonostante l’espansione economica che ha caratterizzato il Mozambico negli ultimi anni, il Paese continua a occupare posizioni basse nell’Indice di Sviluppo Umano, collocandosi al 181º posto su 188 Paesi (UNDP, 2016).
La Provincia della Zambézia, in particolare, dove il progetto è intervenuto, è una delle più povere del Mozambico: dati della World Bank del 2016 stimano che il 70% della popolazione della provincia si trovi sotto la soglia di povertà e che in tale provincia, e in quella di Nampula, siano residenti la metà (48%) dei poveri del Paese.
Mozambico
Provincia di Zambezia, Mozambico
Il progetto, in continuità con i programmi precedenti, è stato realizzato in 6 distretti della Provincia della Zambézia (Morrumbala, Mopeia, Derre, Nicoadala, Namacurra e Gilé) con l’obiettivo di consolidare i risultati raggiunti progredendo nel miglioramento delle condizioni di vita della popolazione rurale.
Dettagli di progetto
Paese
Mozambico,
Località
Provincia della Zambezia,
destinatari
1720 persone e le loro relative famiglie
Alfabetizzazione degli adulti. È stata realizzata una formazione per 39 alfabetizzatori. La formazione ha previsto anche la consegna di materiale didattico per gli alunni di ciascun distretto.
Promozione dell’equità di genere. Sono stati tenuti 3 corsi sulla violenza di genere con la partecipazione di 54 donne, fra cui molte leader comunitarie. Sono stati approfonditi i diritti fondamentali previsti nella legislazione mozambicana ed è stato illustrato dove e come denunciare casi di violazioni contro donne e bambine.
Rafforzamento delle strutture associative esistenti. Nel campo dello sviluppo rurale, sono state promosse formazioni pratiche in 6 campi dimostrativi di un ettaro ciascuno. In questi campi sono stati piantati mais, fagioli, riso e manioca. Ai contadini sono stati distribuiti gli attrezzi necessari e le sementi. È stata favorita la crescita delle strutture associative con attività di formazione degli operatori. Si segnala, in particolare, la creazione di una nuova Unione Distrettuale di Contadini nel vicino distretto di Mocubela, la diciassettesima nella Provincia della Zambézia. Particolarmente stimolata è stata la partecipazione, all’interno dell’UPC-Z, dei giovani e delle donne, i quali, pur costituendo la principale forza lavorativa, sono spesso esclusi dall’analisi e dai processi decisionali dei problemi che li riguardano. Infine sono continuate, opportunamente supportate, le attività generatrici di reddito.
Visibilità e comunicazione. Il teatro si è rivelato utilissimo, in un contesto in cui l’analfabetismo raggiunge livelli elevati, come strumento sia per sensibilizzare su tematiche specifiche, che per informare sulle attività di progetto. Gli argomenti trattati sono stati: violenza domestica contro le donne, prevenzione e cura dell’HIV/AIDS, legislazione e diritti sulla terra, ambiente e cambiamenti climatici.
Grande risalto mediatico ha avuto la III Assemblea Generale dell’Unione Provinciale dei Contadini della Zambezia che ha visto la partecipazione di 47 delegati da ogni parte della provincia.
Relativamente alle attività in Italia, si segnalano la mostra fotografica “Di sole e di sabbia” esposta prima a Modena e attualmente presso la sede di Mani Tese, e la stampa e distribuzione di 150 opuscoli su “L’età del ferro, delle leghe leggere e della bellezza”, disponibile anche online.
I mezzi di trasporto. 50 biciclette sono state distribuite fra gli operatori locali del progetto, gli alfabetizzatori ed i referenti delle attività di risparmio e credito.