Mani Tese presenta il report del campo in Mozambico 2024

: Un viaggio tra cooperazione e scoperte

A settembre 2024, Mani Tese ha pubblicato il report del campo internazionale svolto in Mozambico, offrendo uno sguardo unico sul lavoro svolto dall’organizzazione in questo straordinario Paese.

Il report, concepito come un diario di viaggio, racconta l’esperienza vissuta da un gruppo di giovani, invitati a scoprire di persona i progetti di cooperazione attiva nel Paese.

Durante il viaggio, i partecipanti hanno esplorato le regioni della Zambezia e di Inhambane, visitando progetti legati all’agricoltura sostenibile, all’allevamento e alla riforestazione di mangrovie, mirati a combattere la malnutrizione e promuovere lo sviluppo di comunità locali. Il progetto Ethaka, in particolare, ha messo in luce l’importanza della mangrovia per la tutela dell’ecosistema e per le economie locali.

Il report non si limita a descrivere i progetti, ma racconta anche le impressioni dei partecipanti: l’incredibile accoglienza delle comunità, la complessità del Paese e la ricchezza culturale. I partecipanti hanno potuto comprendere che la cooperazione internazionale va ben oltre il semplice aiuto economico, ma è fatta di relazioni personali e di lavoro congiunto per un futuro migliore.

Scarica il report completo per scoprire di più sul viaggio e sul lavoro di Mani Tese in Mozambico.

60 ANNI DI MANI TESE – GRANDE FESTA A FIRENZE!

Una Giornata Imperdibile

Per i nostri 60 anni Mani Tese Firenze ha organizzato una giornata dedicata a voi, che in tanti modi diversi ci sostenete e vi impegnate con lo stesso obiettivo di costruire giustizia: sociale, ambientale, economica.

Un evento organizzato con tante associazioni, artigiani e contadini del territorio in cui troverete giochi, laboratori, musica, spettacoli, mercatini a km0, una sfilata davvero speciale, un delizioso pranzo contadino e una torta cooperativa che unirà sapori, colori, idee.

Da segnare in agenda, sarà una giornata imperdibile 🙂

Il programma:

📍 ore 9 apertura mercatino e banchi contadini, artigiani e associazioni

📍 dalle ore 10 laboratori per grandi e piccini

📍 ore 11.30 speciale SFILATA DI ARTI E MESTIERI

📍 ore 13 pranzo contadino vegetariano (solo su prenotazione al 329 083 9506)

📍 ore 14 il magico truccabimbi di Laura Colangelo

📍 dalle ore 14.30 laboratori per grandi e piccini

📍 ore 16,30 la grande torta cooperativa, festeggiamenti e spettacolo

📍 ore 18 chiusura attività

📍 ore 19 chiusura mercatino

Via delle Piave, 43b Scandicci

 

PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL “SEGNI DI PACE”

Quattro giornate di sensibilizzazione, partecipazione e comunità

I giorni 14, 27, 28, 29 settembre 2024 Mani Tese Finale Emilia, Associazione di Promozione Sociale che
conta 27 anni di attività per la giustizia sociale e ambientale, ospiterà il festival Segni di Pace, in collaborazione con Regione Emilia Romagna. L’edizione 2024 del festival si terrà negli spazi offerti dalla sede, in Via per Camposanto 7/A, Finale Emilia (MO).


L’obiettivo del festival Segni di Pace è di sensibilizzare sui conflitti e sulle sfide globali, per creare una
comunità consapevole, che ripudia la guerra, in grado di considerare le interconnessioni tra locale e globale
e riconoscere buone pratiche sociali, politiche ed educative sull’esempio della scuola di Monte Sole.
Per Mani Tese Finale Emilia, che ha ideato l’evento e lo realizza all’interno di un progetto più ampio con il cofinanziamento di Regione Emilia Romagna, “Segni di Pace” non è solo un titolo, ma una chiamata all’azione.

Per noi, la pace significa incontro, conflitto, partecipazione e riconoscimento dell’altro. È un processo che
richiede il contributo di ciascuno di noi.

Il nostro programma prevede ospiti tra cui: Enzo Bianchi (teologo e scrittore), Duccio Facchini (Direttore di
Altreconomia), Giorgia Spadoni (Università di Sofia), Marco Siragusa (giornalista e scrittore), Eleonora
Sacco (Blogger, podcaster, scrittrice), Tommaso Vermigli (gruppo Abele), Paola Cigarini (gruppo Carcerecittà),
Andrea Barolini (Fondazione finanza etica) e Overseas Ong; gli interventi di street art partecipata di
Ericailcane, Bastardilla, Collettivo Fx e Alessandro Formigoni, e gli spettacoli di: Akronimos (musica
retika) e Paolo Zaccaria (attore e regista).

Il 29 settembre dalle 16:00 realizzeremo una tavola rotonda che coinvolgerà istituzioni, scuole, enti e
associazioni del territorio nella discussione concreta su questioni di interesse pubblico locale, possibili
soluzioni o collaborazioni per azioni di pace, tolleranza e inclusione.

 

Leggi il programma completo QUI

È STATO PUBBLICATO IL BANDO STRAORDINARIO PER OPERATORI E OPERATRICI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE!

Cambia il presente e riscrivi il futuro del pianeta: fai il servizio civile a Mani Tese!

Per presentare la tua candidatura HAI TEMPO FINO ALLE ORE 14:00 DEL 26 SETTEMBRE 2024

È a bando il progetto di servizio civile ambientale e tutele eco sociali

 Il progetto “Interventi di tutela eco-sociale” si svolgerà anche presso la sede Mani Tese di Milano, riguarda il Servizio Civile Ambientale e è stato presentato attraverso l’Ente Cesc Project di cui la nostra Associazione è Ente di Accoglienza per il Servizio Civile Universale.

Se hai fra i 18 e i 28 anni, hai tempo fino alle ore 14:00 del 26  settembre 2024 per presentare la tua candidatura.

Puoi trovare qui il progetto di Mani Tese:  https://www.cescproject.org/main/2024/07/26/interventi-di-tutela-eco-sociale/

Trova tutte le informazioni QUI

RIFORESTIAMO LE MANGROVIE IN MOZAMBICO!

Iniziata l’attività di riforestazione insieme alle comunità locali per conservare l’ecosistema costiero.

Nell’ ambito del progetto Ethaka promosso da Mani Tese e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in Mozambico, siamo impegnati in un importante processo di riforestazione. Siamo infatti operativi in territori desolati e soggetti all’erosione a causa del taglio consistente delle mangrovie, piante fondamentali per la conservazione del prezioso ecosistema costiero.
Nelle scorse settimane, i beneficiari, con l’aiuto del team di Mani Tese, hanno trasportato piantine di mangrovie dal vivaio alle comunità di Inhangome, Morropue e Icidua per l’attività di riforestazione, realizzata proprio insieme alla popolazione.
Questa fase è stata supportata anche da un’attività di informazione e sensibilizzazione nelle comunità grazie alla magia del gruppo teatrale Rempalago. Tre rappresentazioni teatrali hanno infatti sensibilizzato le comunità sull’importanza cruciale delle mangrovie nell’ecosistema e sui danni causati dalla deforestazione all’ambiente e ai loro mezzi di sussistenza.
 
Sempre nell’ambito del progetto Ethaka, Mani Tese ha inoltre distribuito 110 fornelli migliorati ai beneficiari delle comunità coinvolte nella riforestazione dei loro territori.
Gli abitanti hanno ricevuto una piccola formazione e hanno anche assistito a una rappresentazione teatrale messa in scena per sensibilizzare sull’importanza ambientale ed economica dell’uso dei fornelli.
 
I fornelli migliorati, infatti, permettono di consumare meno carbone per produrre i pasti. Questo non solo consente un risparmio economico familiare, ma aiuta anche a ridurre il disboscamento delle mangrovie per la produzione di carbone.
 
A oggi Mani Tese ha completato l’attività di riforestazione delle mangrovie nelle comunità di Icidua, Inhangome e Morropue. Grazie al duro lavoro dei beneficiari, che hanno trasportato le piantine in canoa lungo il fiume, le hanno scaricate, hanno scavato e trapiantato, l’attività è stata completata con successo.
Il prossimo passo sarà coinvolgere le comunità nella manutenzione delle aree riforestate, affinché la deforestazione delle mangrovie possa terminare.

MANGIARE BENE, MANGIARE SANO

Un corso di formazione per le donne del centro di accoglienza JOSEBA in Burkina Faso.

Uno degli obiettivi del progetto “Nutrire la città” in Burkina Faso è quello di mettere in relazione i produttori della cintura verde con i centri per le persone vulnerabili. A questi ultimi, infatti, vengono venduti i prodotti agricoli in eccesso a un prezzo più vantaggioso, stabilendo così una relazione fruttuosa per tutti.

Il progetto prevede inoltre una formazione per gli operatori e le operatrici delle cucine di questi centri affinché possano gestire meglio le verdure, migliorare le tecniche di trasformazione e acquisire nuove competenze in materia di buone pratiche nutrizionali.

È grazie al progetto, quindi, che le donne che fanno parte del personale del centro di accoglienza JOSEBA hanno potuto partecipare a una formazione di due giorni sulla conservazione, l’essiccazione delle verdure e la preparazione di pappe arricchite per neonati. Grazie al corso, una dozzina di donne ha acquisito competenze sulle tecniche di essiccazione e conservazione di cipolle, pomodori, cavoli, sulla preparazione di marmellata a base di cipolla, ecc… Sono state anche introdotte delle pappe arricchite per neonati a base di miglio, sorgo, mais, fagioli, sesamo e altro.

Il progetto “Nutrire la città: agricoltura urbana e promozione di un’alimentazione sana e locale per lo sviluppo di un sistema agroalimentare sostenibile e inclusivo“, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è implementato da ACRA e dai suoi partner Mani Tese ETS, Gnucoop, ETIFOR, WATINOMA, Ke du Burkinabe, Comune di Ouagadougou.

 

THE CHALLENGE: LA CRISI CLIMATICA E LA RISPOSTA AGROECOLOGICA NEL SAHEL

Il documentario prodotto da Mani Tese, nell’ambito del progetto “Challenge”, racconta come l’approccio agroecologico possa offrire un contributo importante al superamento della crisi climatica nel Sahel

Il Sahel sta vivendo una gravissima crisi dove si intrecciano le grandi sfide globali del nostro tempo: i cambiamenti climatici, la pressione demografica, gli squilibri sociali, la violazione dei diritti umani, il terrorismo e le migrazioni. Per far fronte a tutte queste sfide gli agricoltori Burkinabè suggeriscono una possibile soluzione: l’agroecologia, sostenuta anche dalla rete di ong italiane Azione TerrAE.

Il documentario racconta come l’approccio agroecologico possa offrire un contributo importante al superamento della crisi della regione, mettendo in campo strategie adeguate alle specifiche condizioni di contesto, privilegiando le imprese familiari e contadine, valorizzando il ruolo delle donne e dei giovani, rafforzando forme associative che garantiscano la partecipazione e la rappresentanza di tutti gli attori, e che siano in grado di dialogare con le istituzioni, a partire da quelle territoriali. 

Il racconto è guidato dai sei pilastri fondanti del manifesto di Azione TerrAE, che promuove una transizione agroecologica in Africa Occidentale, e ci mostrano quali sono le “challenge” dei nostri tempi. La terra, le sementi, i mercati, i servizi all’agricoltura, le donne e giovani: sono questi gli elementi intorno ai quali si giocherà la realizzazione di un futuro realmente sostenibile e giusto che passa attraverso un cambiamento individuale e collettivo.

Si tratta di temi presenti anche all’interno del Festival Challenge, primo festival sull’agroecologia in Burkina Faso, che apre il documentario e che ha permesso di mettere insieme tutti gli attori coinvolti in questo processo di transizione per rafforzare un senso di appartenenza alla comunità globale e mostrare anche al di fuori del Burkina Faso come sia possibile cooperare per un cambiamento individuale e collettivo per un mondo più sostenibile e giusto.

Il documentario THE CHALLENGE è stato realizzato nell’ambito del progetto “CHALLENGE – Call to action for local and national agro-ecological change” promosso da Nuove Generazioni Ecologiche, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e guidato dalla ONG italiana Deafal, in collaborazione con ACRA, Mani Tese, Terra Nuova, WWOOF, Reattiva, Open Impact e Altreconomia.

GUARDA IL TRAILER

GUARDA LA VERSIONE INTEGRALE DEL DOCUMENTARIO

TORNARE A COLTIVARE UNA TERRA NON PIÙ FERTILE GRAZIE ALL’AGROECOLOGIA

Intervista a Jean-Baptiste KABORE, agricoltore coinvolto nel progetto “Nutriamo il futuro” in Burkina Faso.
di Mme Nongma Ernestine OUEDRAOGO

Jean-Baptiste KABOR è un produttore della provincia del Boulkiemde nella regione del Centro-Ovest, dove il progetto “Nutriamo il futuro! Interventi di sicurezza nutrizionale per un’adeguata alimentazione delle mamme e dei bambini da 0 a 5 anni”, cofinanziato da AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è in corso ormai da due anni. I membri della sua Cooperativa, come quelli di 48 cooperative disseminate in 3 province, hanno ricevuto formazioni in agroecologia e biopesticidi e sono stati supportati nella strutturazione di cooperative di agricoltori attraverso una formazione ad hoc. 

Ecco la sua testimonianza: 

“Mi chiamo KABORE Jean-Baptiste, sono il segretario dell’organizzazione contadina TIKTOAAMPANGA di Godo, nel comune di Pella, provincia di Koudougou, nella regione del Centro-Ovest.  

Da circa due anni la nostra organizzazione riceve il sostegno di Mani Tese attraverso il progetto NUTRIAMO IL FUTURO. Sono uno dei leader, scelti dalla nostra cooperativa, che partecipa ai corsi di formazione organizzati dal progetto e ho il compito di condividere le nuove informazioni e le tecniche apprese agli altri membri della mia cooperativa, affinché tutti possano beneficiare delle conoscenze acquisite. 

I corsi di formazione che ho frequentato negli ultimi due anni con l’ONG Mani Tese hanno contribuito ad aprire le menti dei membri della cooperativa e il nostro metodo di coltivazione è completamente cambiato. Abbiamo ricevuto formazioni sull’agroecologia, sulla protezione dell’ambiente, sull’allevamento di pesci (tilapia e pesce gatto) e sulla legge OHADA relativa al corretto funzionamento di una cooperativa.  Al ritorno dalla formazione, abbiamo riunito tutti i membri dell’organizzazione per trasmettere ciò che abbiamo imparato.   

40 anni fa la nostra terra era ancora fertile e la produzione agricola era buona, ma oggi abbiamo dei problemi. Tutto è cambiato radicalmente: gli alberi ad alto fusto non ci sono più, la terra non è più fertile, l’ambiente non è più quello di una volta. Gli animali della savana e le api sono in via di estinzione. Ci sono molte malattie umane e animali. I raggi del sole si fanno sentire sempre di più e la vita è diventata difficile.  

L’ONG Mani Tese ci sta fornendo nuove competenze e supporto per riscoprire alcune tecniche e tornare a coltivare in modo sostenibile, per essere autosufficienti e riuscire a vendere le eccedenze per soddisfare bisogni delle nostre famiglie. Abbiamo riscoperto la tecnica tradizionale dello ZAÏ, delle mezze lune, ma anche acquisito nuove nozioni sulla costruzione delle dighette, delle fosse per la preparazione del compost con l’utilizzo del letame, ecc… Sono tecniche facili e che non costano nulla. I fertilizzanti chimici, invece, sono costosi e devono essere applicati ogni anno, e il loro uso ci provoca malattie, distrugge la copertura vegetale e gli animali che vivono in natura. 

In 45 giorni possiamo già vedere i frutti del nostro lavoro: abbiamo buoni raccolti e preserviamo la nostra salute.