Mai più schiavi. Il Premio Nobel Kailash Satyarthi con Mani Tese

Lunedì 8 febbraio arriverà in Italia il Premio Nobel per la pace 2014 chiamato da Mani Tese per incontrare i cittadini, gli attivisti, la società civile, le Istituzioni, le imprese e il Papa e parlare del suo impegno contro lo sfruttamento dei bambini e contro ogni forma di schiavitù. 

Lunedì 8 febbraio arriverà in Italia il Premio Nobel per la pace 2014 chiamato da Mani Tese per incontrare i cittadini, gli attivisti, la società civile, le Istituzioni, le imprese e il Papa e parlare del suo impegno contro lo sfruttamento dei bambini e contro ogni forma di schiavitù. 

Aggiornamenti senza frontiere! News dal Burkina Faso

Sbarcati dall’aereoporto si è accolti immediatamente dai cartelloni con sopra raffigurato il volto sorridente del nuovo Presidente della Repubblica Rock Mark Chrisitan Kabore. Il sentimento prevalente tra la popolazione è di attesa e speranza, si respira aria nuova in un Paese che ha subito 27 anni di regno ininterrotto da parte di Blaise Compaore e […]

Sbarcati dall’aereoporto si è accolti immediatamente dai cartelloni con sopra raffigurato il volto sorridente del nuovo Presidente della Repubblica Rock Mark Chrisitan Kabore. Il sentimento prevalente tra la popolazione è di attesa e speranza, si respira aria nuova in un Paese che ha subito 27 anni di regno ininterrotto da parte di Blaise Compaore e un anno di transizione funestato da un colpo di Stato non riuscito. 

Peggiora sempre di più la situazione in Sud Sudan

Sale sempre di più la preoccupazione nello stato meridionale del Sud Sudan del Western Equatoria per i continui conflitti armati da parte di fazioni opposte locali che stanno avendo un grave impatto sulla popolazione civile.

Sale sempre di più la preoccupazione nello stato meridionale del Sud Sudan del Western Equatoria per i continui conflitti armati da parte di fazioni opposte locali che stanno avendo un grave impatto sulla popolazione civile.

SEGitEASY e Mani Tese insieme

     

Mani Tese SegitEasy 2015 ok

 

 

 

La Cop21 e le promesse inutili

COP21, DOVEVA ESSERE L’ULTIMA CHIAMATA, SI E’ RIVELATA L’ULTIMA SERIE DI PROMESSE INUTILI di Giosue De Salvo, resp. Advocacy e Campagne di Mani Tese

COP21, DOVEVA ESSERE L’ULTIMA CHIAMATA, SI E’ RIVELATA L’ULTIMA SERIE DI PROMESSE INUTILI

di Giosue De Salvo, resp. Advocacy e Campagne di Mani Tese

Il decreto salva-banche

Banche no profit, banche virtuose, banche che lottano per restare coerenti con i loro valori di sostenere l’economia reale e sostenibile: ecco chi è anche a rimetterci per il decreto salva-banche varato dal Consiglio dei Ministri il 22 novembre. A fronte di questa scelta del Governo si richiede al sistema bancario – inclusa la finanza […]

Banche no profit, banche virtuose, banche che lottano per restare coerenti con i loro valori di sostenere l’economia reale e sostenibile: ecco chi è anche a rimetterci per il decreto salva-banche varato dal Consiglio dei Ministri il 22 novembre. A fronte di questa scelta del Governo si richiede al sistema bancario – inclusa la finanza etica, penalizzandola – un contributo al fondo di risoluzione salva-banche. Fondo che sottrae risorse all’economia sociale che è la mission su cui si basano le banche no profit. Nel colpire la finanza etica si colpisce però quella parte di paese che lavora quotidianamente per lo sviluppo sostenibile e la solidarietà. Da sempre infatti le banche no profit hanno mantenuto importanti tassi di crescita nei finanziamenti erogati a favore di famiglie e imprese sociali. Stanziamenti che ora saranno costretti a ridurre a causa dei contributi che vengono richiesti per salvare banche mal gestite.

Per maggiori informazioni:

http://www.lamiafinanza-green.it/comunicati-stampa/38017-banca-etica-27-11-15

http://www.bancaetica.it/blog/decreto-salva-banche-danneggia-finanza-etica-sviluppo-sostenibile

 

Mani Tese e il cambiamento climatico

Oggi è iniziata a Parigi una delle più importanti conferenze internazionali, la COP 21, che ha lo scopo di trovare soluzioni riguardo gli effetti del cambiamento climatico. I leader dei paesi di tutto il mondo dovranno delineare e stabilire i ruoli e le responsabilità di ogni Nazione per rallentare l’aumento della temperatura a livello globale […]

Oggi è iniziata a Parigi una delle più importanti conferenze internazionali, la COP 21, che ha lo scopo di trovare soluzioni riguardo gli effetti del cambiamento climatico. I leader dei paesi di tutto il mondo dovranno delineare e stabilire i ruoli e le responsabilità di ogni Nazione per rallentare l’aumento della temperatura a livello globale nei prossimi decenni.

“Dal cambiamento devono nascere i germogli di una vita nuova per tutti”

Questa mattina Papa Francesco, al suo terzo giorno in Kenya, ha visitato la baraccopoli di Kangemi a Nairobi: proprio a Kangemi per tre anni dal 2004 al 2007 ha vissuto Giovanni Sartor, Responsabile Area Cooperazione di Mani Tese.

Questa mattina Papa Francesco, al suo terzo giorno in Kenya, ha visitato la baraccopoli di Kangemi a Nairobi: proprio a Kangemi per tre anni dal 2004 al 2007 ha vissuto Giovanni Sartor, Responsabile Area Cooperazione di Mani Tese.