IN BREVE

Il Mozambico è stato colonia Portoghese dall’inizio del XVI secolo. È diventato indipendente nel 1975 dopo una lunga e dura lotta di liberazione guidata dal Frelimo (Fronte di Liberazione del Mozambico) di Samora Machel. Il Governo guidato da Machel optò per un modello di pianificazione centralizzata. Contro le scelte di Machel e la sua base etnico-tribale delle regioni meridionali, i movimenti di opposizione con base nelle aree rurali centro-settentrionali, si raccolsero nella Renamo (Resistenza Nazionale Mozambicana) diretta da Alfonso Dhlakama e sostenuta politicamente e militarmente dai regimi segregazionisti di Sud Africa e Rhodesia (attuale Zimbabwe).

La guerra civile che ne conseguì fece non meno di un milione di morti e mezzo milione di profughi e terminò nel 1992 dopo faticosi negoziati che si conclusero con gli Accordi di Roma. Dal 1992 alla fine del 2016 il Mozambico è stato attraversato da continue tensioni politico-militari tra Frelimo e Renamo. Al momento vige una tregua dichiarata “illimitata” ma non si possono escludere episodici scontri armati né tanto meno il riacuirsi delle tensioni.

L’economia del Mozambico è basata essenzialmente sull’agricoltura, dove è impiegata l’80% della forza lavoro; in particolare, le attività si concentrano sulla coltivazione di cotone, tabacco, té, zucchero e anacardio. Gli ultimi due decenni hanno visto importanti investimenti nel settore minerario ed estrattivo ma, nonostante notevoli progressi, il Paese continua a permanere nelle ultimissime posizioni dell’Indice di Sviluppo Umano.

L’AZIONE DI MANI TESE

Mani Tese è in Mozambico dal 1996. Dal 2010 è riconosciuta e autorizzata dal Ministero Mozambicano degli Affari Esteri come ONG che può operare direttamente nel Paese.

L’area d’intervento di Mani Tese è, ed è sempre stata, la Provincia della Zambezia, una delle più povere del Mozambico e, in particolare i distretti di Gilè, Nicoadala, Namacurra, Morrumbala, Mopeia, Derre, Pebane e Mocubela.

I principali settori nei quali operiamo sono: promozione dell’associazionismo e delle cooperative, agricoltura sostenibile e agroecologia, lotta ai cambiamenti climatici, alfabetizzazione, empowerment e diritti delle donne. Siamo inoltre in prima linea con interventi tempestivi durante emergenze come alluvioni e siccità.

Mani Tese persegue l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita della popolazione rurale. Abbiamo realizzato e realizziamo tutt’ora progetti sulla problematica dell’insicurezza alimentare e sul rafforzamento delle strutture associative di produttori agricoli, organizzando formazioni tecniche e percorsi di accesso al credito.  A livello di competenze individuali, abbiamo promosso corsi di alfabetizzazione per adulti e attività di sensibilizzazione sulla violenza di genere e sulla prevenzione dell’AIDS – anche attraverso il teatro. Altra tematica sulla quale Mani Tese investe attivamente è la tutela ambientale tramite pratiche di riforestazione e l’introduzione di tecniche produttive agroecologiche.

Mani Tese in Mozambico opera in stretta collaborazione con ONG e associazioni locali, come Nafeza (Nucleo di Associazioni Femminili della Zambezia) e UPC-Z (Unione Provinciale dei Contadini della Zambezia).

dettagli paese

180 Ranking [UNDP, 2017]
72/1000 [al di sotto dei 5 anni. UNICEF, 2018] 53/1000 [al di sotto di 1 anno. UNICEF, 2018]
5.25‰ [UNAIDS, 2018]
56% [OMS, 2019]
Attualità Ambiente

MOZAMBICO: SEMPRE PIÙ FREQUENTI I CICLONI A CAUSA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

11 Febbraio 2021 1112
Responsabile per l'Africa orientale e australe

Samuele

Samuele Tini, originario di Cigliano, in provincia di Vercelli, ho fatto del servizio alle comunità rurali e allo sviluppo uno stile di vita. Ho maturato significative esperienze in vari paesi, fra cui il Mozambico, la Tanzania, la Guinea Bissau, il Sudan e attualmente mi trovo in Kenya. Presso Mani Tese, ho avuto l’opportunità di contribuire […]

 
Progetti
In corso
realizzati