L’impegno di giustizia di Mani Tese è rivolto, anche nel territorio italiano, a contrastare quello squilibrio tra centri e periferie che Mani Tese combatte da oltre 50 anni in tanti Paesi del mondo, nella convinzione che il riscatto di ogni popolo della Terra passi dal riscatto della comunità a cui si appartiene.
Trasformare quest’impegno in un’esperienza di cambiamento vissuta in prima persona è una prerogativa che ha sempre fatto parte dello stile di Mani Tese. Per questo motivo sono numerosi i soggetti attraverso cui Mani Tese opera in Italia.
Nel 1964 è nata l’ONG, sia per realizzare progetti di cooperazione internazionale che per promuovere iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica in Italia. Dalla metà degli anni ’80 sono nate le Cooperative a Firenze, Faenza, Milano e recentemente a Catania per realizzare progetti d’impresa sociale e proporre, attraverso il riuso e il riciclo dei rifiuti, buone pratiche e stili di vita sostenibili.
Per rafforzare la presenza territoriale di Mani Tese in Italia, sono nate anche le associazioni locali a Firenze, Napoli, Catania, Pratrivero, Faenza e Finale Emilia. Il loro obiettivo è quello di agire il cambiamento intercettando i bisogni e le potenzialità presenti nelle comunità locali.
Altre realtà di partecipazione direttamente collegate all’ONG in Italia sono i gruppi di Mani Tese: a Bologna, Bulciago, Cagliari, Genova, Gorgonzola, Lucca, Mestre, Milano, Padova, Rimini, Rivoltella, Roma, Treviso e Verbania coinvolgono volontari, cittadini e Istituzioni per promuovere campagne di solidarietà, informazione e raccolta fondi dell’organizzazione.
In forma occasionale, infine, ogni anno circa 5.000 persone mettono a disposizione il proprio tempo per supportare le attività dell’associazione.
Attraverso la sua rete Mani Tese promuove in Italia iniziative di sensibilizzazione, progetti di sostenibilità ambientale, partenariati con realtà istituzionali e della società civile, proposte di cambiamento sociale, volontariato, raccolta fondi, cooperazione e cosviluppo.
La necessità di coniugare la responsabilità delle nostre azioni e dei nostri stili di vita di cittadini del Nord del mondo con le vite dei cittadini del Sud e di sollecitare la consapevolezza che gli squilibri mondiali intrecciano continuamente la nostra quotidianità è la sfida che Mani Tese ha colto attraverso i mercatini dell’usato e l’attività delle cooperative che operano promuovendo circuiti virtuosi legati ai consumi, alla mobilità e all’attenzione alle marginalità.
La promozione dell’uguaglianza e della dignità per ogni essere umano si concretizza nei progetti di coesione sociale e di contrasto al disagio realizzati nelle periferie dalle associazioni Mani Tese che hanno sviluppato azioni di accoglienza e inclusione nei confronti di soggetti marginalizzati ed esclusi.
La promozione di un nuovo modello di sviluppo è attuata attraverso la sperimentazione di pratiche di economia etica, agroecologia e agricoltura bio-familiare nei territori in cui Mani Tese è presente e la realizzazione di percorsi di educazione alla cittadinanza globale in ambito formale (scuole) e non formale (campi di volontariato, scuole politiche).