News

Informati

23/24 giugno 2016 – A NATITINGOU E KOUBA

Giorno 7 Natitingou La sede di Mani Tese a Natitingou si trova in un quartiere periferico, più silenzioso, dove si gode di una vista sulla città che sfuma nelle colline dell’Atakora. Oggi è giornata di riunione. Alla presenza di tutto lo staff discutiamo dei primi risultati della missione: i tre comuni interessati dal progetto manifestano […]

22 giugno 2016 – AL LAVORO NEI CAMPI DI MANIOCA!

Arriviamo al villaggio di Tampegré, nel comune di Toucountouna, dopo una notte di pioggia torrenziale. Nei campi, che i giorni scorsi erano quasi vuoti, oggi vediamo i contadini approfittare delle prime piogge per preparare le “collinette” di terra che ospiteranno le piante di manioca. Si tratta di un lavoro faticoso, fatto dagli uomini con la […]

21 giugno 2016 – IL CIBO LOCALE È MOTORE DELLO SVILUPPO LOCALE

La strada per Kouba è costeggiata da alberi di anacardio. Con il cotone, la noce di anacardio è la grande coltura commerciale della zona ed è il simbolo della nuova globalizzazione. Dramane, l’autista, ci racconta che le noci di anacardio vengono raccolte nei villaggi da camion al servizio di grandi imprese indiane e brasiliane. A […]

20 giugno 2016 – A TIGNINTI FRA PROBLEMI AMBIENTALI E COLTIVAZIONE DELLA SOIA

Siamo a Tigninti, pochi chilometri a Sud di Natitingou. Qui la vicinanza alla città crea una forte pressione sull’ambiente: gli alberi vengono tagliati per produrre carbone e il danno ambientale che ne consegue non è per nulla compensato dai modesti benefici economici. In questi villaggi l’attivazione di reti agro-alimentari locali rappresenta quindi non solo un’importante […]

17 giugno 2016 – LA DANZA DELLE DONNE

Nei villaggi di Tectibayaou, Tampatou e Borokonné, del comune di Toucountouna, incontriamo tre gruppi di donne che, con canti e danze locali, creano una cornice di festa alla mattinata.   Grazie al lavoro di traduzione di Louis, l’animatore del progetto in questo comune, discutiamo con le donne dell’andamento del progetto, cercando di cogliere al meglio […]

16 giugno 2016 – L’AGROECOLOGIA NON È UN LUSSO PER PAESI RICCHI

Questa mattina abbiamo incontrato Kader Toko, Direttore del settore “Promozione delle filiere” della struttura locale del Ministero dell’Agricoltura. Obiettivo dell’incontro era capire la situazione del cotone nella regione. Fino al 2004, infatti, il cotone era una coltivazione molto redditizia, ma la l’abbassamento del prezzo sui mercati internazionali e una crisi nel sistema di gestione nazionale […]

15 giugno 2016 – LE DONNE DI MAKA E KABARE’

Atterrati a Cotonou due giorni fa, la giornata di ieri è trascorsa nel lungo viaggio in auto verso Natitingou, nella regione dell’Atacora (Benin), dove siamo arrivati in serata. Ci aspettano 10 giorni di ricerca nei villaggi dei comuni di Natitingou, Toucountouna e Kouandé per osservare l’andamento del progetto a sostegno delle cooperative di donne che […]

Giovani registi contro il razzismo

  La Civica Scuola di Cinema è una delle scuole storiche di Milano e tra le più note in Italia nel settore dell’audiovisivo. E’ membro attivo del CILECT, l’associazione mondiale delle scuole e università di cinema e televisione, e promuove attività che favoriscono la mobilità e lo scambio di docenti e studenti.