I risultati dell’indagine sul benessere scolastico realizzata nell’ambito del progetto “Piccoli che Valgono!” promosso da Mani Tese con il contributo di Con i Bambini.
Martedì 18 febbraio 2020 si terrà un convegno pubblico sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale con un approfondimento sui risultati del progetto IMARISHA! di Mani Tese in Kenya.
Il convegno annuale sulla tratta quest’anno parlerà di come i gruppi criminali si arricchiscono con il traffico di persone. L’evento è promosso dal Centro Pime di Milano, Mani Tese e Caritas Ambrosiana con la collaborazione di Ucsi Lombardia.
Armi, droga, merce contraffatta, tabacco… ma soprattutto esseri umani. Gruppi criminali internazionali, ma anche mafie italiane, si stanno arricchendo sulla pelle di milioni di persone spesso in condizioni di grande vulnerabilità. Uomini, donne e, sempre più spesso bambini e bambine, vengono trafficati e ridotti in condizioni di vera e propria schiavitù per lo sfruttamento lavorativo […]
Dopo il successo della prima edizione, torna il Festival Culturale delle Migrazioni che “ha messo in scena”, attraverso l’arte, i rischi della migrazione irregolare
Le donne del Boulkiemdé e di Ouagadougou hanno raggiunto Tenkodogo, dove hanno trascorso due intensi giorni di attività insieme alle loro colleghe della provincia del Boulgou.
Il 4 marzo del 2019, a largo della costa orientale del Mozambico, una depressione tropicale in pochi giorni provocò quello che oggi può essere definito come il più grave disastro ambientale dell’emisfero meridionale. Il ciclone IDAI colpì più di 2 milioni e mezzo di persone in Mozambico, Zimbabwe, Malawi e Madagascar e provocò oltre 1000 […]
A marzo del 2019 la provincia della Zambezia, in Mozambico, è stata duramente colpita da una serie di piogge tropicali che hanno compromesso la produzione agricola dell’intero territorio. Alle piogge si è in seguito aggiunto il ciclone tropicale Idai, che il 14 marzo si è abbattuto sulle coste del Paese provocando morti e devastazioni. Il […]