Campi di volontariato

l’estate di Mani Tese ti aspetta!

I campi di Mani Tese in Italia

Mani Tese ETS promuove i campi di volontariato organizzati dalle Associazioni e dalle Cooperative che fanno parte del suo sistema.

I campi di volontariato di Mani Tese da 60 anni propongono ai ragazzi e alle ragazze di condividere un impegno di solidarietà e giustizia. Offrono percorsi di volontariato in cui rafforzare le proprie conoscenze e mettere in gioco le proprie capacità. Sostengono concretamente progetti di contrasto alle povertà, di tutela dell’ambiente e di promozione della giustizia sociale. Consentono di sperimentare buone pratiche per rendere sostenibili i propri stili di vita nel rispetto dei diritti delle Persone e del Pianeta. Sono a servizio delle nostre comunità per offrire occasioni di aggregazione, volontariato e educazione alla cittadinanza globale ai giovani e agli adulti dei territori in cui lavoriamo tutto l’anno. Rappresentano una possibilità concreta di agire nel proprio territorio prendendosi cura della propria comunità e affrontare "nel piccolo" le grandi sfide del nostro tempo. Permettono infine di far crescere la consapevolezza del proprio potere di cambiare il mondo a partire da sé e in relazione con gli altri e le altre.

…il tutto in un clima di amicizia e divertimento!

 

I campi di Mani Tese all'estero

BIN KUNSI GUINÉ-BISSAU! – CAMPO INTERNAZIONALE IN GUINEA BISSAU

Partiamo ancora!

Dopo il campo internazionale in Mozambico che si è svolto ad agosto di quest’anno…partiamo ancora!

La proposta questa volta riguarda la Guinea Bissau. Mani Tese opera in Guinea-Bissau dal 1979. In questo tempo ha svolto attività inerenti diverse tematiche: dall’appoggio alla salute, alla tutela dei diritti umani nelle carceri, per i bambini trafficati e le donne vittime di violenza, passando per l’educazione e la sicurezza e sovranità alimentare.

Oggi l’azione di Mani Tese in Guinea Bissau si concentra prevalentemente in due ambiti.

Il primo riguarda le tematiche della formazione professionale, del “fare impresa” e dell’economia circolare e prevede interventi che riguardano:

– l’offerta di percorsi di alfabetizzazione degli adulti e formazione professionale per giovani vulnerabili, anche favorendo servizi di assistenza, in particolare per madri con figli piccoli e persone con disabilità;

– il supporto all’avvio o al rafforzamento di attività imprenditoriali in diversi settori, tra cui quello agricolo e dell’allevamento con un approccio agroecologico, quello della produzione di energia sostenibile (fotovoltaico) ed infine quello del ciclo e rigenerazione dei rifiuti;

– lo sviluppo di sistemi di risparmio e credito rotativo comunitario;

– il sostegno al piano di gestione dei rifiuti della città di Bissau e la sensibilizzazione della popolazione sulle sfide ambientali oltre allo sviluppo di una politica pubblica sull’inclusione lavorativa delle categorie cosiddette marginali.

Il secondo ambito riguarda la società civile e l’inclusione sociale e prevede:

– percorsi di formazione rivolti a associazioni della società civile guineense su tematiche organizzative e per rafforzare i loro interventi a carattere psico-sociale a favore di giovani, donne vittime di violenza, persone con disabilità, bambini, migranti ritornati, ecc..;

– la facilitazione del dialogo tra società civile e istituzioni a livello regionale, nazionale e sovranazionale, la realizzazione di sistemi comunitari di monitoraggio delle situazioni di vulnerabilità, il supporto alla società civile della Guinea Bissau nella realizzazione di azioni di cittadinanza attiva per combattere i fenomeni della violenza, dello sfruttamento, dell’abuso e della discriminazione verso i giovani e le donne. 

Il viaggio prevede l’incontro con le comunità coinvolte dai progetti di cooperazione di Mani Tese in questi settori, insieme conosceremo da vicino l’impatto delle attività che si stanno realizzando su questo territorio e sulle comunità che lo abitano.

BIN KUNSI GUINÉ-BISSAU! Vieni anche tu a conoscere la Guinea Bissau!

Data: 4 – 15 gennaio 2026

PROGRAMMA

  • Regione Settore Autonomo di Bissau, per visitare la sartoria sociale, le attività nell’ambito della filiera avicola, il Centro di Accoglienza per le donne vittime di violenza, le microimprese attive nella gestione e rigenerazione dei rifiuti, i Centri Professionali, incontrando gli studenti beneficiari di borse di studio.
  • Regione di Cacheu, per conoscere le Organizzazione della Società Civile (OSC) appoggiate e capacitate dall’azione di Mani Tese che lavorano nell’area di assistenza e protezione di gruppi vulnerabili: donne vittime di violenza, bambini, persone con disabilità, migranti ritornati; per incontrare le comunità coinvolte nei gruppi di risparmio e credito rotativo comunitario e per visitare gli orti coltivati con un approccio agroecologico.

Regioni di Bafatà e Gabu, per le conoscere le micro imprese supportate e finanziate dall’azione di Mani Tese, gli studenti dei corsi professionali, le OSC beneficiarie e i gruppi di risparmio e credito rotativo comunitario.

  • Numero massimo di partecipanti:8
  • Quota:€ 1.000 (*)
    – La quota include: trasporti locali, vitto, alloggio e assicurazione
    – La quota non include: viaggio aereo, visto di ingresso nel Paese e tutto quanto non compreso nella voce “la quota include”
  •  La quota verrà corrisposta in tranche che saranno definite con i partecipanti al viaggio.

 

Per effettuare la pre-iscrizione compilare e inviare la scheda contenente le informazioni anagrafiche, la presentazione personale e le motivazioni alla partecipazione al campo.  È prevista la selezione dei partecipanti sulla base della scheda inviata e di un colloquio.

Il campo è aperto alla partecipazione di maggiorenni. Per poter vivere pienamente questa esperienza una conoscenza di base della lingua portoghese è suggerita anche se non indispensabile.

 

I partecipanti devono essere muniti di passaporto, con validità superiore ai sei mesi dal momento del viaggio. Inoltre il passaporto deve avere almeno 2 pagine in bianco (consultare sempre il sito Viaggiare Sicuri del Ministero Affari Esteri: www.viaggiaresicuri.it).

Ulteriori eventuali raccomandazioni di carattere sanitario, la presentazione dettagliata del programma di viaggio, le informazioni legate alla logistica, al paese, ai partner e ai progetti di Mani Tese nell’area verranno fornite ai partecipanti nel corso dei colloqui di selezione e di un incontro preparatorio online previsto verso
fine novembre 2025. 
Una volta accolta la pre iscrizione, Mani Tese avrà cura di inviare ad ogni partecipante una conferma unitamente ad un accordo generale e alle indicazioni circa i bonifici da effettuare. L’iscrizione sarà considerata completa con la restituzione dell’accordo firmato.

SCHEDA DI ISCRIZIONE: Scaricala qui e invia a cecotti@manitese.it