Torna l’Academy di Mani Tese

Aperte le iscrizioni per la 3a edizione del progetto formativo che approfondisce la realtà e la capacità di azione di Mani Tese

“Mani Tese Academy” è un progetto formativo rivolto ai giovani per approfondire le principali sfide che caratterizzano il nostro tempo. La terza edizione di “Mani Tese Academy” affronterà temi centrali per le vite delle Persone e del Pianeta, che riguardano tutte e tutti, ma non allo stesso modo, e che richiedono tutta la nostra capacità di comprensione e di attivazione.

Quattro appuntamenti, a partire dall’11 novembre 2025, che rafforzano l’impegno di Mani Tese nella formazione dei giovani su argomenti centrali e attuali come economia del cibo, giustizia ambientale, povertà educative e cittadinanza globale. 

Questo il calendario:

  • ECONOMIA DEL CIBO E GESTIONE DELLE RISORSE. MERCATI URBANI E SISTEMI RURALI

11 novembre 2025 – ore 18.00/20.00

  • LA GIUSTIZIA CLIMATICA: I CAMBIAMENTI CLIMATICI E I DIRITTI UMANI

25 novembre 2025 – ore 18.00/20.00

  • DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE E POVERTÀ EDUCATIVE

2 dicembre 2025 – ore 18.00/20.00

  • EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE E CAMPAINING

16 dicembre 2025 – ore 18.00/20.00

Il programma dettagliato sarà presto disponibile. Nel frattempo puoi iscriverti attraverso questo link: https://forms.gle/ofopjc7zAr3H6v1m8

Le edizioni precedenti

Per il terzo anno consecutivo Mani Tese propone a socie e soci, volontarie e volontari Under 40 un ciclo di incontri formativi volti ad approfondire la realtà organizzativa dell’associazione e la sua capacità di affrontare le principali sfide del nostro presente.

Nel 2023 il programma ha avuto al centro il tema dei cambiamenti climatici e del suo impatto sul Pianeta e sulla società mondiale. Si tratta di un tema centrale per la vita dell’intera umanità, che riguarda tutte e tutti e per questo richiede una mobilitazione e un impegno radicale. Per Mani Tese questo ha significato incrociare gli ambiti della sua azione: la disuguaglianza sociale, l’economia circolare e la cooperazione internazionale. Nel 2023, quindi, “Mani Tese Academy” ha trattato le dimensioni etiche, politiche, economiche e sociali del fenomeno dei cambiamenti climatici, facendo emergere le implicazioni nell’impegno dell’associazione e le direzioni da perseguire.

Dopo aver analizzato il tema dei cambiamenti climatici, nel 2024 il focus della seconda edizione, grazie anche alla collaborazione con Fondazione Finanza Etica, è stato la finanza etica, definizione che non rappresenta un ossimoro ma che dimostra come sia possibile un altro modo di fare economia, pensando alla società in modo più giusto ed equilibrato e ponendo la finanza al servizio delle persone e dell’ambiente.