La riforestazione, che consiste nella piantumazione di alberi e nella rigenerazione di foreste, non solo aiuta a catturare il carbonio atmosferico, contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, ma favorisce anche la conservazione del suolo e della biodiversità. Molte specie animali e vegetali dipendono dalle foreste come habitat naturale, e la deforestazione ha un impatto devastante sulla loro sopravvivenza. La riforestazione aiuta a ripristinare gli habitat e a preservare le popolazioni di flora e fauna uniche in questi paesi.
Nell’ambito della riforestazione, nei nostri progetti promuoviamo la creazione di vivai e la piantumazione di piante autoctone e altre da taglio e incentiviamo la partecipazione responsabile delle comunità nei piani di rimboschimento urbano coinvolgendo le realtà locali.
Nell’ambito della biodiversità, essenziale per la sicurezza alimentare e la diversificazione delle fonti di sostentamento, identifichiamo le risorse naturali locali e ci occupiamo della loro conservazione e valorizzazione.
La conservazione delle varietà locali di colture e la gestione sostenibile delle risorse naturali sono infatti aspetti cruciali per garantire una base solida per lo sviluppo delle comunità dei Paesi in via di sviluppo, dove la perdita di biodiversità può mettere a rischio la disponibilità di cibo e le fonti di reddito.
Siamo convinti che la comunità internazionale debba sostenere finanziariamente e tecnicamente questi sforzi di conservazione, incoraggiando la creazione di parchi nazionali, riserve naturali e programmi di gestione sostenibile delle risorse per migliorare la qualità della vita delle comunità locali, creare opportunità economiche e garantire una fornitura continua di risorse naturali.
															Le nostre iniziative di riforestazione e biodiversità
            
        Mani Tese e Soulfood Forestfarms: una nuova collaborazione per la transizione agroecologica e lo sviluppo di comunità
            
        Rebooting the Food System: Youth Engagement for Agroecology and Due Diligence
            
        Nutrire la città
            
        Katagya – sperimenta!
            
        Nutrire la città
            
        Expo dei Popoli
            
        Lotta integrata alla desertificazione e rafforzamento della sicurezza alimentare
            
        Economie locali, tutela della biodiversità, e sviluppo del turismo responsabile
            
        Cultura, turismo e formazione: “Bubaque città aperta”
Notizie dal mondo
                
            “Mangal”: un video-reportage racconta il nostro impegno in Mozambico
                
            Il Caffè che nutre il mondo
                
            Mani Tese presenta uno studio sul mercato dei NUS, le specie “neglette” in Burkina Faso
                
            Distribuzione kit per agroecologia in Burkina Faso
                
            Mozambico: le donne contro I cambiamenti climatici
                
            Il lancio ufficiale del progetto “nutrire la citta”
                
            Un polmone verde nella città di Ouagadougou