24/11/2021
Mani Tese, ONG che da oltre cinquant’anni si batte per la giustizia ambientale, economica e sociale, in occasione della settimana del Black Friday lancia il game on line “Vesti il futuro”.
Il gioco si propone di sensibilizzare sugli impatti ambientali della fast fashion, l’industria della moda usa e getta, in modo semplice e coinvolgente.
Il game
“Vesti il futuro” è ambientato in un futuro possibile, dove la corsa spasmodica delle industrie di abbigliamento all’ultimo trend e la produzione di massa di capi a basso costo hanno inquinato aria, acqua e terra. La superficie terrestre appare come una grande distesa di vestiti sparpagliati, ormai invivibile.
Attraverso tre semplici “missioni” il game permette di salvare il mondo cambiando il futuro che ci aspetta. Completando i vari livelli, infatti, è possibile acquisire informazioni sugli impatti della fast fashion e buone pratiche di comportamento sostenibile per fare in modo che il futuro che ci aspetta sia diverso.
Al termine del gioco, è possibile iscriversi alla community di Mani Tese per restare aggiornati sul tema ed essere coinvolti in iniziative e attività di sensibilizzazione.
Il costo della fast fashion
L’industria dell’abbigliamento è il secondo settore produttivo più inquinante. Ogni anno, mezzo milione di tonnellate di microfibre di plastica vengono versate negli oceani solo attraverso il lavaggio di nylon e poliestere. L’emissione di CO2 per la produzione del tessile corrisponde a 1,2 miliardi di tonnellate l’anno, quantitativo che supera il totale degli scarichi prodotti dai voli aerei e dalle navi. (Fonte: “A new textiles economy” 2017 – Ellen MacArthur Foundation)
Questi sono alcuni dei dati presenti nel game “Vesti il futuro” che, oltre a condividere informazioni, offre anche spunti di comportamento attraverso un decalogo di buone pratiche.
“Vesti il futuro” è un’iniziativa di Mani Tese realizzata nell’ambito del Bando ”AmbiEnte Digitale” di Fondazione Cariplo.