Nell’ambito del progetto “Nutrire la città” riabiliteremo il Parco Bengr Weogo nella capitale del Burkina Faso. Ecco il video della nostra prima ispezione!
Al via il progetto “Nutrire la città” che potenzierà il polmone verde di Ouagadougou garantendo un’alimentazione sana e sostenibile ai suoi cittadini e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Nell’ambito del progetto di Mani Tese, la collaborazione fra un’azienda italiana, un’impresa locale e la diaspora burkinabè genera sviluppo sostenibile ed emancipazione delle donne.
Realizzato da imprenditori locali con materiali di recupero utilizzando e adattando il motore di un moto-triciclo, questo motocoltivatore è stato adottato da Mani Tese per aiutare gli agricoltori nel loro sviluppo agroecologico.
La popolazione scende in piazza e chiede maggiore sicurezza in Burkina Faso a seguito del secondo colpo di stato in un anno. Proseguono comunque i progetti di sviluppo di Mani Tese per favorire la coesione sociale, più che mai necessaria.
Con grande soddisfazione nel mese di giugno Mani Tese ha inaugurato la sede dell’associazione di donne coltivatrici SOEUR BURKINABE DI POEDOGO con il magazzino annesso.
La realizzazione di questo edificio è stata possibile grazie ai progetti “Donne al centro per uno sviluppo inclusivo e sostenibile” e “Donne al centro per la transizione agroecologica”.
Le donne del villaggio di Poedogo, beneficiarie del progetto di Mani Tese, hanno ricevuto semi, attrezzi e formazione e partecipato a un’importante visita di scambio: sono pronte per affrontare la sfida agroecologica!
Mentre il Paese attraversa una grave crisi umanitaria, Mani Tese opera con due progetti entrambi improntati alla costruzione di filiere corte e produzioni locali per garantire uno sviluppo agroalimentare di lungo periodo.
Il 24 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Mani Tese vuole ancora una volta affermare e promuovere il suo impegno di giustizia in merito alla lotta al diritto al cibo nei paesi del Sud del mondo. Come? Attraverso la proiezione gratuita del documentario “Burkinabé Bounty” e contribuendo alla raccolta fondi per il nostro progetto […]