Scuola e Climate Change: nuove opportunità di formazione

Il 27 ottobre e il 3 novembre 2025 si terranno due incontri di formazione on line, rivolti a docenti, educatrici ed educatori, nell’ambito del progetto “Participation 4 Change”.

Il 27 ottobre e il 3 novembre 2025, nell’ambito del progetto “Participation 4 Change: persone al centro del cambiamento”, si terranno due incontri di formazione on line, rivolti a docenti, educatrici ed educatori per approfondire metodi e strumenti utili ad attivare i giovani in una delle principali sfide globali del nostro tempo: il contrasto al cambiamento climatico globale.

Infatti il progetto, realizzato da Mani Tese ETS, Deafal Ong e Siena Art Institute e sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, promuove un insieme di azioni che, coinvolgendo le comunità delle province di Firenze e Siena (oltre 1,26milioni di abitanti) con un focus sui giovani, diffondano comportamenti e forme di partecipazione attiva volte alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico.

Comunità attive

Gli impatti devastanti degli eventi climatici estremi che colpiscono con frequenza i nostri territori ci mostrano come la crisi climatica sia un fenomeno sempre più allarmante e come nessuno possa considerarsi al riparo dagli effetti di questa crisi. Appare urgente coinvolgere e attivare le comunità locali per l’elaborazione di strategie di prevenzione e contrasto al climate change diffuse, efficaci e condivise: iniziative di sensibilizzazione, cooperazione, educazione e mobilitazione delle comunità sono, quindi, la via principale per la promozione di uno Sviluppo Sostenibile in maniera condivisa e partecipata.