Il Contesto

I cinque distretti in cui è stato realizzato il progetto sono zone tipicamente rurali, in cui le condizioni di vita sono particolarmente pesanti ed i tassi di analfabetismo altissimi (dal 57 al 75% a seconda dei distretti, con punte del 90% per quanto riguarda la componente femminile nel distretto di Morrumbala). Nonostante i considerevoli sforzi del governo mozambicano in ambito educativo, le strutture scolastiche sono spesso fatiscenti, soprattutto in aree rurali e subiscono sovente molti danni nella stagione delle piogge, diventando quindi inagibili. I centri scolastici per l’alfabetizzazione degli adulti sono inoltre assolutamente insufficienti, se non inesistenti.

Mozambico

Derre, Provincia di Zambezia, Mozambico

Mozambico

Morrumbala, Provincia di Zambezia, Mozambico

Mozambico

Mopeia, Provincia di Zambezia, Mozambico

Mozambico

Nicoadala, Provincia di Zambezia, Mozambico

Mozambico

Namacurra, Provincia di Zambezia, Mozambico

 
Gli obiettivi

Il progetto, in continuità con i programmi precedentemente realizzati sul posto, si proponeva di migliorare le strutture scolastiche nei cinque distretti di intervento, mediante la riabilitazione di 5 edifici scolastici ormai fatiscenti e la riabilitazione o costruzione ex novo di 31 centri per l’alfabetizzazione degli adulti.

Dettagli di progetto
Paese

Mozambico,

Località

Distretto di Derre,Distretto di Morrumbala,Distretto di Mopeia,Distretto di Nicoadala,Distretto di Namacurra,

destinatari

4.610 alunni negli edifici scolastici e 775 alunni adulti nei centri di alfabetizzazione

 
Le Attività

Ed ora le buone notizie. Tutto è stato fatto: la riabilitazione delle 5 scuole, la ristrutturazione di 11 centri per l’alfabetizzazione degli adulti e la costruzione ex novo di altri 20 centri per l’alfabetizzazione degli adulti.

La popolazione, preventivamente coinvolta con appositi incontri, ha collaborato con entusiasmo alle opere necessarie, appaltate ad imprese locali, contribuendo prevalentemente con la fabbricazione di mattoni con sensibile riduzione dei costi. L’entusiasmo dimostrato dà un’idea dell’importanza percepita dalla gente, che ha sentito scuole e centri come assolutamente propri: “Come casa nostra” qualcuno ha detto.

È da notare che la fornitura di parte del mobilio (banchi, cattedre, armadi) è stata appaltata ad un’associazione di falegnami locali, nata a seguito di un precedente progetto di Nexus.

Ora 4.036 ragazzi e 775 adulti hanno una scuola e così pure tutti coloro che si siederanno su quegli stessi banchi negli anni prossimi.

Partner di progetto

Direzione Provinciale di Educazione e Cultura della Zambezia
UPC-Z