Il Contesto

La popolazione della Guinea Bissau basa la sua economia prevalentemente sulla produzione agricola del riso e sull’allevamento. Considerato un Paese ad alto potenziale produttivo per la ricchezza delle risorse naturali, è in realtà il più povero dell’Africa Occidentale.

Le principali cause sono da imputarsi all’isolamento della zona, dovuto alla quasi totale assenza di strade asfaltate, e alla fragilità del settore agricolo, la cui scarsa produttività dipende dalla mancanza di fattori produttivi (sementi, fertilizzanti, attrezzi), da inadeguate tecnologie e da basse competenze tecniche, mentre lo stoccaggio improprio è foriero di quasi il 5% delle perdite del raccolto.

La regione di Gabù ha tassi di insicurezza alimentare elevati, un modesto tasso di scolarizzazione, un’economia agricola di sussistenza e presenza di fenomeni di trafficking; in questo contesto il tasso di impiego di giovani per la fascia 15-35 anni è di circa il 30%.

Guinea Bissau

Gabú, Regione di Gabú, Guinea-Bissau

 
Gli obiettivi

Il progetto, cofinanziato da AICS, si propone di migliorare le condizioni di vita della popolazione delle regioni di Sedhiou e Kolda (Senegal) e Gabù (Guinea-Bissau), con particolare attenzione ai giovani. I tre contesti regionali sono nodi di una regione informale d’interazione culturale, sociale ed economica: la migrazione stagionale/circolare costituisce un fattore strutturale. Il progetto complessivo prevede un intervento su Senegal e Guinea-Bissau, attraverso un partenariato strutturato che vede Acra e i partners locali senegalesi lavorare nelle regioni di Sedhiou e Kolda, mentre Mani Tese e PONGAB saranno attive nella regione di Gabù in Guinea-Bissau.

Dettagli di progetto
Paese

Guinea Bissau,

Località

Regione di Gabù,

destinatari

1.004 fra giovani e migranti di ritorno

 
Le Attività

Le attività di cui Mani Tese sarà responsabile sono:

  1. Campagna informativa: attraverso le radio e materiale informativo, si diffonderanno informazioni sul progetto, con una fase di raccolta di interessi da parte dei giovani per orientare la scelta del miglior percorso di formazione professionale da organizzare.
  2. Corsi di alfabetizzazione informatica di base, avanzata e produzione digitale per i giovani: Mani Tese sarà responsabile della ristrutturazione del Centro Multifunzionale Giovanile di Gabù, unico spazio di aggregazione giovanile della città. Verranno organizzati corsi di informatica, e allo stesso tempo questo spazio servirà come luogo di aggregazione giovanile attraverso la messa a disposizione di una connessione internet, come spazio dove organizzare incontri, proiezioni di video e diffusione di materiale su tematiche relative alle possibilità lavorative e formative in Guinea, oltre che sui rischi della migrazione per vie irregolari.
  3. Formazione in educazione finanziaria e costruzione di business plan: Mani Tese supporterà percorsi di formazione all’auto-impresa in grado di favorire uno sbocco occupazionale per i giovani.
  4. Sostegno a micro-imprese giovanili e tutoring: Successivamente ai corsi di educazione finanziaria verrà aperto un bando pubblico per selezionare le proposte migliori da finanziare con sub-grants per micro-imprese giovanili in ambito agroalimentare e nuove tecnologie.
  5. Strutturazione di imprese per migranti di ritorno: saranno avviati corsi di business per i migranti di ritorno e accompagnato l’avvio di start-up o consolidate imprese già esistenti.
  6. Workshop su web/radio journalism: il web e i social network sono lo strumento principale di comunicazione e di informazione dei giovani e si rende sempre più necessario che le associazioni giovanili siano in grado di utilizzare questi strumenti in maniera critica.
  7. Campagna di sensibilizzazione e cinefestival itinerante delle migrazioni: si organizzerà una campagna di comunicazione sociale per informare sui rischi della migrazione irregolare e per informare sui canali regolari per migrare. Si prevede l’organizzazione di incontri informativi di quartiere e forum teatrali, oltre a video e film sul tema della migrazione.

Partner di progetto

ST Microelectronics Foundation
Association pour la Formation, le Développement, l’Éducation et la Culture
Association Guné de Kolda
Plataforma das Ong’s e Associações de Base da região de gabú – PONGAB