Il Contesto

Il progetto si svolgerà in 4 distretti rurali della regione e nella città di Quelimane per un totale di più di 1.000.000 di abitanti. Sono zone caratterizzate da un basso tasso di alfabetizzazione (solo l’11% nelle aree rurali), da un alto indice di povertà, da discriminazione sociale ed economica delle donne e da un’alta incidenza di malattie quali malaria e AIDS.

Mozambico

Zambezia, Mozambico

 
Gli obiettivi
La convinzione che ispirava le azioni del progetto era che non si potesse intervenire in un problema così complesso come l’HIV-AIDS senza partire dal contesto economico, familiare e sociale dei gruppi più colpiti dal problema: i giovani e le donne. Si sono integrate così fra di loro attività di sensibilizzazione, di formazione, di sviluppo economico e di microcredito.
Dettagli di progetto
Paese

Mozambico,

Località

Regione della Zambezia,

destinatari

I beneficiari diretti sono stati 14.830, prevalentemente donne e giovani

 
Le Attività
  • Sono stati realizzati dibattiti pubblici ed incontri al fine di promuovere l’informazione e consolidare la riflessione comunitaria su: diritti delle donne, salute riproduttiva, parità di genere. Agli incontri hanno partecipato leader comunitari e religiosi, rappresentanti delle unioni distrettuali di contadini e delle associazioni affiliate, coordinatori e attivisti locali del progetto. Sono stati coinvolti tutti i distretti del progetto, per un numero di beneficiari pari a 17.719. Al fine di diffondere le leggi sulla violenza domestica e sulla famiglia, sono state realizzate formazioni, organizzate nella città di Quelimane per un totale di 46 partecipanti.
  • La formazione su Attività Generatrici di Reddito, oltre a preparare i partecipanti a presentare dei micro progetti, ha previsto il rafforzamento della gestione e l’individuazione di attività che garantiscano la sostenibilità futura.
  • Sono stati approvati e finanziati 83 progetti di Attività Generatrici di Reddito. Il 95% dei progetti finanziati sono relativi al processo di commercializzazione di prodotti agricoli. Le Unioni Distrettuali avranno il compito di accompagnare le associazioni nello sviluppo dei progetti, forniranno l’appoggio tecnico necessario e monitoreranno gli andamenti delle attività e i risultati sul lungo periodo, presenteranno le relazioni di attività a NAFEZA e all’Unione Provinciale.
  • Il Distretto di Nicoadala ha ospitato rappresentazioni teatrali di uno spettacolo ambientato in una famiglia rurale, in cui l’uomo, non accettando la malattia dell’AIDS, contagia la moglie volontariamente per “paura di morire da solo”. Lo spettacolo, messo in scena dal gruppo costituito da 20 giovani, ha permesso un ampio dibattito sul tema della diffusione dell’HIV e di alcune concezioni tradizionali che negano l’esistenza del virus o ne minimizzano le sue conseguenze. Nel Distretto di Mopeia il gruppo composto da 7 giovani ha inscenato rappresentazioni su HIV, ambiente, salute, abuso di minori e violenza sulle donne. Durante l’anno sono stati acquistati strumenti musicali che hanno facilitato le rappresentazioni teatrali dei gruppi e motivato la partecipazione attiva degli stessi e delle comunità.