15/02/2018
Grazie al progetto FORESTE, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in Mozambico promuoviamo l’adozione di tecniche agroecologiche, ed in particolare di agricoltura di conservazione, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurre l’impatto delle attività umane sulle risorse naturali.
L’agricoltura di conservazione è un insieme di buone pratiche di gestione integrata del suolo, dell’acqua e delle coltivazioni che si basa su 4 tecniche principali:
In queste foto vediamo le machambas, o campi, delle 10 comunità della Provincia della Zambézia in cui interveniamo.
Saranno 300 gli agricoltori che miglioreranno le modalità di coltivazione grazie a queste tecniche di conservazione del suolo che, oltre ad arricchire e proteggere i terreni, produrranno alimenti diversificati e piante medicinali anche durante la stagione secca.