MADE IN JUSTICE

Per una cultura dei diritti umani e del rispetto dell’ambiente nelle aziende e nella società
© Raùl Zecca Castel

Uno degli assunti condivisi dalla comunità internazionale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) entro il 2030 è che il “business as usual” non sia più un’opzione percorribile.

Accanto alla competitività, le imprese sono oggi chiamate ad accrescere il loro ruolo di cittadinanza attraverso la riduzione e la compensazione dei loro impatti di tipo sociale, economico e ambientale, e l’assunzione di una piena responsabilità sulle filiere da loro direttamente o indirettamente controllate.

La promozione di un nuovo ciclo di sviluppo e di nuovi modelli di business richiede di disegnare processi decisionali aperti, partecipati e democratici, nonché di dare ai cittadini, alle pubbliche amministrazioni e alle associazioni gli strumenti per verificare l’attuazione degli impegni assunti da parte degli Stati e il contributo delle imprese al raggiungimento degli SDGs.

Parallelamente, occorre aggiornare in senso più “pluralista” e interdisciplinare il pensiero economico su cui si fonda l’attuale modello produttivo perché è da lì che hanno origine i valori e le pratiche che contraddistinguono l’essere imprenditori, manager e decisori politici, ma anche cittadini responsabili e attivi.

Il programma MADE IN JUSTICE di Mani Tese - realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, attraverso i progetti “New Business 4 Good” e “Cambia MODA!” - mira ad applicare queste due linee di azione al contesto italiano e, in sinergia con iniziative condotte da altre Ong in Italia e in Europa, a far maturare una vera cultura dei diritti umani e del rispetto dell’ambiente nelle aziende e nella società.

L’obiettivo è quello di favorire la comprensione da parte dell’opinione pubblica dei limiti del “business as usual” e delle virtù dei nuovi modelli di business etico ed inclusivo, coinvolgendo gli attori della società civile (profit e non profit) in un percorso di dialogo e collaborazione che possa tradurre la sostenibilità in pratiche quotidiane a beneficio dei lavoratori, dei consumatori e dei gruppi più vulnerabili.

Per raggiungerlo Mani Tese intende:

  • migliorare le competenze dei giovani con azioni di educazione alla cittadinanza globale che sviluppino una coscienza di quanto i nostri stili di consumo siano legati ai modi di produzione di beni e servizi e quindi al loro impatto sociale e ambientale
  • contribuire a informare l’opinione pubblica sui rischi sociali e ambientali di alcune filiere produttive globali e sul potere di influenza che abbiamo come consumatori
  • migliorare le conoscenze relative alle linee guida internazionali e alle normative italiane su “business sostenibile, diritti umani e ambiente” e rafforzare le capacità di intervento da parte degli addetti ai lavori del mondo profit e no-profit
PREMIO MANI TESE PER IL GIORNALISMO INVESTIGATIVO E SOCIALE
 
Campagne, Percorsi, Reti

DI MANO IN MANO

Il viaggio di un abito di seconda mano dall’Occidente all’Africa

AMAZON, UNO SMALTIMENTO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO

Dalla distruzione di massa dei beni invenduti di Amazon a una nuova economia circolare

THE FASHION EXPERIENCE: LA VERITÀ SU QUELLO CHE INDOSSI

Dal 21 al 30 giugno a Milano, un’esperienza interattiva unica, alla scoperta di ciò che si nasconde dietro gli indumenti che indossiamo tutti i giorni.

PREMIO MANI TESE PER IL GIORNALISMO INVESTIGATIVO E SOCIALE

PREMIO MANI TESE PER IL GIORNALISMO INVESTIGATIVO E SOCIALE Invia il tuo progetto di inchiesta sull’impatto dell’industria dell’abbigliamento sui diritti umani e sull’ambiente. Il PREMIO MANI TESE PER IL GIORNALISMO INVESTIGATIVO E SOCIALE intende sostenere la produzione di inchieste originali su tematiche concernenti gli impatti dell’attività di impresa sui diritti umani e sull’ambiente in Italia […]

ECCJ

EUROPEAN COALITION FOR CORPORATE JUSTICE La European Coalition for Corporate Justice (ECCJ) è nata nel 2006 con il fine di promuovere norme europee in grado di responsabilizzare le imprese verso i loro impatti ambientali e sociali, garantire la piena trasparenza sulle loro attività industriali e commerciali e garantire l’accesso alla giustizia da parte delle vittime di […]

TREATY ALLIANCE

TREATY ALLIANCE La Treaty Alliance è una rete di reti della società civile da tutto il mondo che si è costituita nel 2014 per sostenere l’elaborazione di un “Strumento giuridicamente vincolante per le società multinazionali e le altre imprese commerciali in relazione ai diritti umani”. Oggetto di negoziazione da parte di un Gruppo di lavoro […]

IN DIFESA DI

IN DIFESA DI Per i diritti umani e chi li difende La rete “In Difesa Di – per i diritti umani e chi li difende”, comprensiva di oltre 30 organizzazioni e associazioni italiane, tra cui Mani Tese, nasce per promuovere campagne e iniziative volte alla tutela di chi difende i diritti umani, per sensibilizzare l’opinione […]

 
NOTIZIE ED EVENTI

Per sapere come attivarti

Scrivici e ti risponderemo al più presto

Autorizzo il trattamento dei dati come da informativa privacy, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 * Desidero ricevere comunicazioni promozionali su progetti e iniziative di Mani TesePrivacy & Cookies Policy Termini e Condizioni