Diari | Cibo

16 giugno 2016 – L’AGROECOLOGIA NON È UN LUSSO PER PAESI RICCHI


16/06/2016

Questa mattina abbiamo incontrato Kader Toko, Direttore del settore “Promozione delle filiere” della struttura locale del Ministero dell’Agricoltura. Obiettivo dell’incontro era capire la situazione del cotone nella regione.

Fino al 2004, infatti, il cotone era una coltivazione molto redditizia, ma la l’abbassamento del prezzo sui mercati internazionali e una crisi nel sistema di gestione nazionale ha portato all’abbandono di questa coltura da parte di molti contadini. Per molte famiglie oggi, la coltivazione di prodotti alimentari come la manioca rappresenta una risposta al fallimento dell’agricoltura di esportazione.

Giorno 2 - Berencigou
Berencigou

 

Nel pomeriggio siamo andati in visita a Emmanuel N’Tcha, agricoltore biologico e referente locale di Slow Food. La storia di Emmanuel mostra che l’agricoltura biologica non è un lusso per paesi ricchi, ma una possibilità concreta per tutti, e come lui stesso ci ha detto rappresenta “il futuro dell’agricoltura”.

Giorno 2

(Diario dal Benin, Giorno 2 – a cura di Valerio Bini, Presidente di Mani Tese Paolo Santagostini, ricercatore in geografia e dottorando all’Università di Paris VIII)

Dai progetti
Presidente di Mani Tese dal 2012 al 2018

Privato: Valerio

Mi chiamo Valerio Bini, e ho iniziato a collaborare con Mani Tese nel 1999, al centro documentazione, perché cercavo un’organizzazione nella quale portare avanti una battaglia contro gli squilibri globali e lavorare concretamente a sostegno delle comunità più colpite dalle ingiustizie. Negli anni successivi ho collaborato a diversi progetti di cooperazione, soprattutto in Burkina Faso […]

Progetto realizzato Cibo

Impresa sociale al femminile e valorizzazione delle filiere agricole in Benin

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti