28/02/2019

In Kenya continuano le lezioni in tecnologie solari, propedeutiche all’avvio di un’impresa sociale di giovani per la commercializzazione e la manutenzione di kit fotovoltaici e la realizzazione di piccoli circuiti a led con materiali di riciclo previste nell’ambito del progetto “Imarisha, Energie rurali per la lotta al cambiamento climatico e la salvaguardia dell’ambiente” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Uno degli ultimi temi trattati è stata la costruzione di piccole lampade solari a partire da materiali di recupero.

Si tratta di un modo per sviluppare la maestria e la creatività dei giovani e per fornire sul mercato locale alternative low cost alle lampade solari attualmente commercializzate. In più, è un’occasione per promuovere il riciclo e riuso di materiali altrimenti destinati a essere dispersi nell’ambiente: una priorità da sempre nel cuore di Mani Tese.

Ma lasciamo parlare il video in cui il formatore e i ragazzi mostrano a Samuele, il capo progetto di Mani Tese in Kenya, il primo prototipo. Davvero sorprendente!

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti