11/02/2019

Lunedì 28 gennaio, nell’ambito del progetto Imarisha, cofinanziato dall’AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è iniziata la formazione tecnica in tecnologie solari per cinque giovani del Kenya.

Il corso, realizzato da Mani Tese e Necofa, insieme ai partner tecnici CDF, Università di Milano, Eliante e WWF Italia, è tenuto da istruttori professionali del dipartimento solare del Rift Valley Institute of Science and Technology (RVIST).

I cinque partecipanti – di cui due provengono dalla zona di Mariashoni, due da Molo e uno dalla zona di Ndoinet – riceveranno una formazione sui temi della conoscenza dei sistemi solari e dell’installazione, montaggio, riparazione e fabbricazione di kit e piccole lampade solari.

L’obiettivo è formare un piccolo nucleo di trainers nelle diverse zone di provenienza dei partecipanti, che possano poi a loro volta raggiungere almeno trenta giovani da formare nelle varie aree coperte dal progetto. I due tecnici di Mariashoni saranno coinvolti anche nelle attività dell’upcoming solar kiosk.

Il corso durerà due settimane, fino all’8 di febbraio. Al termine, i partecipanti potranno sostenere un esame presso la National Industrial Training Authority (NITA).

formazione tecnologie solari Kenya Mani Tese 2019

Dai progetti
Responsabile per l'Africa orientale e australe

Samuele

Samuele Tini, originario di Cigliano, in provincia di Vercelli, ho fatto del servizio alle comunità rurali e allo sviluppo uno stile di vita. Ho maturato significative esperienze in vari paesi, fra cui il Mozambico, la Tanzania, la Guinea Bissau, il Sudan e attualmente mi trovo in Kenya. Presso Mani Tese, ho avuto l’opportunità di contribuire […]

Progetto realizzato Ambiente

Imarisha! Energie rurali per la lotta al cambiamento climatico e la salvaguardia...

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti