Mani Tese e Soulfood Forestfarms: una nuova collaborazione per la transizione agroecologica e lo sviluppo di comunità
Al Parco Agricolo Sud di Milano Mani Tese e Soulfood Forestfarms uniscono le forze per la transizione agroecologica e per rafforzare la comunità locale, nell’ambito del progetto “Rebooting the Food System” co-finanziato dall’Unione europea.
Nell’ambito del progetto europeo Rebooting the Food System: Youth Engagement for Agroecology and Due Diligence (2024-2027), è stata avviata una collaborazione strategica tra Mani Tese e Soulfood Forestfarms, nel contesto del Parco Agricolo Sud di Milano. L’obiettivo è promuovere l’agroforestazione rigenerativa, ispirata ai principi della successione ecologica, per rigenerare territori agricoli e costruire comunità sostenibili tramite il potenziamento del sistema agroforestale messo a dimora nel 2019 da SoulFood ForesFarms e CasciNet AgroHub e del progetto Adotta Una Gallina, partito nel 2023, grazie al quale oggi vivono sui campi – secondo i principi del pascolo razionale – 160 galline adottate dalla Comunità locale, che ogni domenica si reca sui campi a ritirare le uova.
La collaborazione, rafforzata dal supporto del Corso di Laurea in Geografia, ambiente e territorio dell’Università degli Studi di Milano, mira a dare nuova vitalità alla comunità locale, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini attraverso attività pratiche e momenti di sensibilizzazione. L’intento è stimolare il dialogo tra le persone che abitano il quartiere e chi lo vive occasionalmente, creando connessioni che possano generare un impatto duraturo sul territorio.
Questa iniziativa si inserisce all’interno del progetto europeo Rebooting the Food System, che mira a promuovere pratiche agricole più eque e sostenibili, mettendo al centro la giustizia climatica, la protezione dell’ambiente e la costruzione di sistemi alimentari resilienti. Un aspetto fondamentale è il coinvolgimento attivo dei giovani, che attraverso percorsi educativi e attività pratiche possono acquisire strumenti per diventare protagonisti di un cambiamento concreto.
Le prime attività in programma riguardano due ambiti chiave:
- Il potenziamento del pollaio comunitario, un intervento che punta a migliorare e ampliare le strutture esistenti all’interno del progetto “Adotta una gallina”, già attivo presso Soulfood Forestfarms. Questa iniziativa ha dato vita al primo pollaio di quartiere a Milano, situato nell’Agroforesta Urbana del Parco della Vettabbia, e permette ai cittadini di adottare una gallina, contribuendo al suo allevamento etico e sostenibile. Il potenziamento del pollaio consentirà di migliorare la gestione delle risorse e delle strutture, garantire condizioni ottimali per gli animali e ampliare il coinvolgimento della comunità locale, rafforzando la connessione tra produzione e consumo consapevole.
- Il rafforzamento della comunità locale, attraverso momenti di aggregazione e sensibilizzazione. La collaborazione si svilupperà attorno a incontri dedicati al confronto su tematiche chiave come sovranità alimentare, filiere sostenibili e giustizia ambientale, con uno sguardo che unisce le esperienze del Global South alle pratiche agroecologiche sviluppate nel contesto europeo. Mani Tese opera da anni nei paesi del Sud del mondo affinché i flussi finanziari globali contribuiscano a uno sviluppo sostenibile, garantendo che le risorse siano impiegate per rafforzare i diritti delle comunità locali e costruire economie più giuste e resilienti.
Il cuore di questa collaborazione è il dialogo tra l’agroforestazione rigenerativa, promossa da Soulfood Forestfarms, e la transizione agroecologica, portata avanti da Mani Tese. Due approcci complementari che si incontrano per costruire modelli agricoli in grado di rispondere alle sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
Soulfood Forestfarms rappresenta un esempio concreto di come l’agroecologia possa essere non solo un metodo di coltivazione, ma anche uno strumento di rigenerazione ambientale e sociale. Attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza, l’iniziativa mira a creare connessioni tra le persone e il territorio, stimolando una maggiore consapevolezza sulle pratiche agricole sostenibili e sul loro impatto sul benessere collettivo.
Questa collaborazione si inserisce all’interno del più ampio impegno di Mani Tese per un’agricoltura equa e sostenibile, che metta al centro la giustizia sociale e ambientale. Nei prossimi mesi verranno attivate ulteriori iniziative per consolidare questo percorso e ampliare il coinvolgimento della comunità locale.
Per restare aggiornati sulle attività in programma, seguiteci sui nostri canali.




Questo progetto è co-finanziato dall’Unione europea. I contenuti di questo articolo sono responsabilità della sola Mani Tese ETS e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea.
