04/02/2020
Mani tese è lieta di invitarvi, martedì 18 febbraio 2020 alle ore 9.00 presso la Sala Malliani dell’Università degli Studi di Milano, al convegno pubblico sull’impatto dei cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale e sulle risposte possibili, con un’attenzione particolare alla gestione delle risorse forestali e alla promozione di energie rinnovabili.
Nel corso del convegno verranno presentati i risultati del progetto “IMARISHA! Energie rurali per la lotta al cambiamento climatico e la salvaguardia ambientale” promosso in Kenya da Mani Tese in partenariato con Network for Eco-Farming in Africa (NECOFA), Università degli Studi di Milano, Climate and Development Foundation (CDF), Cooperativa Eliante e WWF Italia e realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
L’iniziativa rientra all’interno del progetto “IMARISHA! Energie rurali per la lotta al cambiamento climatico e la salvaguardia ambientale” realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
9.00 – 11.00 PRIMA PARTE: L’IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LE RISPOSTE POSSIBILI
Saluti iniziali a cura di Flavio Lucchesi, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Milano, rappresentanti di Mani Tese e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Foreste e cambiamenti climatici – Luca Bonardi, Docente di Geografia dell’ambiente dell’Università degli Studi di Milano
La relazione tra giustizia ambientale, giustizia sociale e Agenda 2030 – Giosuè De Salvo, Responsabile advocacy, educazione e campagne di Mani Tese
Le energie rinnovabili in Africa: una sfida per la cooperazione internazionale – Matteo Leonardi, Curatore per WWF della pubblicazione “Energie rinnovabili in Africa: il caso del Kenya spunti per la cooperazione internazionale”
Moderazione e conclusioni a cura di Valerio Bini, Geografo dell’Università degli Studi di Milano e co-autore della pubblicazione “Combattere la deforestazione in Africa: la foresta Mau (Kenya)”
11.00 – 11.30 COFFEE BREAK
11.30 – 13.30 SECONDA PARTE: LE ATTIVITÀ REALIZZATE DAL PROGETTO IMARISHA! IN KENYA
Proiezione del video: IMARISHA! Lotta all’emergenza climatica in Kenya
L’idea di IMARISHA e i risultati ottenuti – Samuele Tini, Capo progetto in Kenya, Mani Tese
La foresta di Mau e il fenomeno della deforestazione – Stefania Albertazzi, Geografa dell’Università degli Studi di Padova e co-autrice della pubblicazione “Combattere la deforestazione in Africa: la foresta Mau (Kenya)”
La mappatura della biodiversità nella foresta di Mau – Guido Trivellini, Biologo e coautore della pubblicazione “Combattere la deforestazione in Africa: la foresta Mau (Kenya)”
Il fotovoltaico quale risposta ai bisogni di accesso all’energia elettrica della popolazione della foresta di Mau e come opportunità di reddito: il “Chiosco solare” di Mariashoni e i Solar home systems – Luca Zingale, Presidente di Climate and Development Foundation (CDF)
Moderazione e conclusioni a cura di Giovanni Sartor, Responsabile cooperazione internazionale di Mani Tese
Per ulteriori informazioni scrivere a cooperazione@manitese.it.