Mani Tese e CRESUD, un partenariato di impatto
Importante la possibilità di evidenziare nuovamente lo storico legame con Banca Etica e la complementarietà effettiva tra Mani Tese e CRESUD, alla luce anche delle progettualità che coinvolgono entrambe. Infatti, Mani Tese e CRESUD collaborano attualmente in Kenya, nella regione del bacino del fiume Molo, per rafforzare la filiera del latte attraverso un approccio integrato che combina agroecologia, formazione tecnica e inclusione finanziaria. I programmi attivi – e che si svilupperanno per i prossimi anni – mirano a migliorare la qualità del latte prodotto da piccoli allevatori, promuovendo pratiche agricole rigenerative, la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’introduzione di soluzioni circolari per l’energia e l’acqua. CRESUD affianca Mani Tese nel rafforzamento delle capacità imprenditoriali e finanziarie dei produttori locali, oltre che nella collaborazione con istituti africani di microfinanza etica per lo sviluppo di strumenti di microfinanza innovativi. Uno degli interventi chiave è il potenziamento del centro di raccolta del latte di Mau Juhudi, che diventa un punto nevralgico per la trasformazione e la valorizzazione del prodotto caseario locale.
In definitiva, Mani Tese apporta la sua competenza sociale e di sviluppo di impresa dal basso, il suo approccio basato su partecipazione e empowerment locale; CRESUD offre le sue competenze tecniche in materia di finanza etica, con una forte attenzione alla sostenibilità economica e ambientale. Ecco perché quello tra Mani Tese e CRESUD è, a tutti gli effetti, un partenariato strategico, metodologico e operativo nato da una visione condivisa di sviluppo che ha generato, e sta generando tuttora, un impatto concreto nelle economie locali e nella vita della comunità in tutta l’Africa e non solo.