Servizio Civile con Mani Tese

È STATO PUBBLICATO IL BANDO PER OPERATORI E OPERATRICI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE!

 

Per presentare la tua candidatura HAI TEMPO FINO ALLE ORE 14:00 DEL 20 FEBBRAIO 2023

FAI IL SERVIZIO CIVILE A MANI TESE!

CAMBIA IL PRESENTE E RISCRIVI IL FUTURO DEL PIANETA.

 

Gli operatori e le operatrici del Servizio Civile Universale sono cittadine e cittadini che scelgono per un anno di accrescere la propria formazione e professionalità, dando nel contempo una mano alla loro comunità.

Ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del Servizio Civile Universale.

I progetti che si svolgeranno presso le sedi italiane di Mani Tese sono stati presentati attraverso l’Ente Cesc Project (www.cescproject.org) presso cui la nostra Associazione si è accreditata per il Servizio Civile Universale.

 

CARATTERISTICHE GENERALI

 

  • Periodo di impiego in servizio 2023/2024 (i progetti indicativamente verranno avviati a fine maggio 2023)
  • Durata del servizio presso le sedi Mani Tese: 12 mesi
  • Orario di servizio a Mani Tese pari a un monte ore annuo di 1145 ore (minimo 20 ore settimanali e 5 giorni di servizio)
  • Assegno di 444,30 euro mensili
  • La data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
  • L’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro settembre 2023 (i progetti di Mani Tese indicativamente verranno avviati a fine maggio 2023)
  • Il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito di Mani Tese almeno 10 giorni prima
  • I colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle commissioni anche in modalità on-line, laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza
  • A parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato di maggiore di età
  • Per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere il contratto di servizio civile, scaricandolo da sito del dipartimento.

 

CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA PER IL SERVIZIO CIVILE NEI PROGETTI DI MANI TESE?

 

Per candidarsi al Servizio civile universale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia
  2. Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Possono presentare domanda anche i giovani/le giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di partecipazione:

– nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;

– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

– abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;

– nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione a un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

I requisiti di partecipazione, inclusi quelli aggiuntivi, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 

NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA i giovani/le giovani che:

  • Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • Abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
  • Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

 

COSA FARE PER PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA

 

Gli aspiranti operatori/operatrici volontari/ie dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it  entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (19 febbraio 2023).

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Alla pagina https://scelgoilserviziocivile.gov.it/ sono disponibili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.

Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it  che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

 

QUESTI SONO I PROGETTI A BANDO CHE SI REALIZZERANNO PRESSO SEDI MANI TESE:

 

LA VIA GIUSTA È CAMBIARE STRADA! – (leggi la sintesi del progetto qui e qui.

 

FACCIAMO LA PACE, SEMINIAMO GIUSTIZIA – (leggi la sintesi del progetto qui e qui.)

 

PRIMA DI CANDIDARTI PER UN PROGETTO LEGGI ATTENTAMENTE:

 

Bando ordinario 2022.

Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

Criteri di Selezione.

 

È attivo un nostro sportello telefonico e WhatsApp per informazioni sui progetti DI SERVIZIO CIVILE con MANI TESE:

. Infoline 373 746 3996

. Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Il cambiamento che cerchi parte da qui!

Servizio Civile Universale a Mani Tese

Scrivici e ti risponderemo al più presto

Autorizzo il trattamento dei dati come da informativa privacy, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 * Desidero ricevere comunicazioni promozionali su progetti e iniziative di Mani TesePrivacy & Cookies Policy Termini e Condizioni