2021
Pur manifestandosi meno drammatico dal punto di vista sanitario, il 2021 è stato l’anno che ha fatto emergere le conseguenze della pandemia. Le diseguaglianze sono aumentate e il ritiro di investimenti pubblici che si è verificato negli ultimi decenni ha manifestato tutti i suoi effetti.
Scarica il Bilancio Sociale 2021
2020
[... “Il 2020 è stato segnato da un evento storico senza precedenti nella memoria di nessuno di noi: la pandemia di Covid-19. L’emergenza provocata dalla pandemia, così come i tentativi di contenerla, hanno portato a cambiare in modo repentino, radicale e, in alcuni casi, duraturo molte cose del modo in cui lavoriamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri. Il 2020 è stato dunque un anno segnato da un’emergenza planetaria, dalle conseguenze inimmaginabili fino a pochissimo tempo fa, che costringe però a riflettere a fondo su quanto il mondo sia oggi interconnesso.” ...]
Scarica il Bilancio Sociale 2020
2019
[... “Il 2019 è stato un anno in sostanziale continuità con il 2018. I sovranismi, in Italia come in Europa, non si sono indeboliti e la supposta emergenza migratoria, abilmente strumentalizzata da alcune parti politiche, ha continuato a rappresentare un capro espiatorio per esistenze rese sempre più precarie da uno stile di vita e di consumo totalmente insostenibile. Allo stesso tempo, però, il 2019 ha portato una ventata di speranza” ...]
Scarica la Relazione di Missione 2019
2018
[... “Gli attacchi contro le ONG si sono fatti più serrati, l’Unione Europea è additata come un’entità ostile, persino il Papa viene screditato ogni qualvolta si esprime su temi impopolari come l’accoglienza e il cambiamento climatico da una retorica che costantemente divide noi e loro.
È in questo contesto che noi andiamo avanti, ostinandoci a fare cooperazione in sede europea e all’estero, in Africa, Asia e America Latina. Una cooperazione che non ha la pretesa di “aiutarli a casa loro” ma che consiste piuttosto nel lavorare insieme, nel condividere idee e soluzioni, nell’imparare dalla diversità di contesti e nell’arricchirsi reciprocamente creando relazioni durature con un approccio sempre più trasversale.”...]
Scarica la Relazione di Missione 2018
2017
[... “Ci troviamo in un momento storico molto difficile. In Italia, ma anche in altri stati europei, emergono forze più o meno organizzate che fanno del nazionalismo, dell’egoismo e del razzismo i loro valori di riferimento. Il linguaggio è aggressivo, le azioni anche di più. Dicono di difendere i deboli, ma lasciano morire annegate le persone. Dicono di voler preservare le tradizioni, ma ignorano la storia e la geografia di un continente, l’Europa, la cui cultura è stata costruita superando egoismi nazionali, affermando diritti universali e aprendosi all’incontro con l’Altro”...]
Scarica la Relazione di Missione 2017
2016
[... “Viviamo un periodo molto importante per Mani Tese e per tutte le Organizzazioni Non Governative. La cosiddetta “crisi dei migranti” ha riportato al centro dell’attenzione il settore della cooperazione internazionale, confinato per diversi anni al campo della buona volontà e delle “opere di bene”...]
Scarica la Relazione di Missione 2016
2015
[... “Ci aspetta una grande sfida. Alcuni soggetti, più o meno organizzati, costruiscono muri materiali e simbolici tra culture e religioni, tra l’Europa e il resto del mondo, dentro l’Europa stessa, nelle nostre città e persino all’interno delle famiglie, tra le diverse generazioni. Questi soggetti vendono l’illusione che l’uscita dalla crisi comporti inevitabilmente una selezione: i più puri, i più forti, i più furbi contro i deboli o i più svantaggiati. Il nostro impegno va in direzione opposta, nella costruzione di relazioni, di collegamenti fra le persone e le idee, perché è vero ancora oggi, come scriveva don Milani 50 anni fa, che “il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia”...]
Scarica la Relazione di Missione 2015
2014
[...“Il rapporto mette al centro, forse per la prima volta, la ricchezza della nostra molteplicità, che è tenuta insieme da una finalità comune: ci sono molti modi di essere Mani Tese, ma uno è l’impegno di giustizia al fianco dei gruppi che, nel Nord e nel Sud del mondo, lottano contro le molte forme di sfruttamento e costruiscono esperienze di liberazione...”]
Scarica la Relazione di Missione 2014