Chi siamo

Tante anime, un solo cuore
© Maurizio Casadei

Siamo un’Organizzazione Non Governativa che da oltre cinquant’anni si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo.

Siamo anche una ONLUS e un'associazione riconosciuta come Ente Morale.

Operiamo in Africa, Asia e America Latina con progetti di cooperazione internazionale per sviluppare insieme alle comunità locali un’economia autonoma e sostenibile. In Italia promuoviamo progetti, campi di volontariato e stili di vita improntati alla solidarietà e alla sostenibilità attraverso migliaia di volontari attivi sul territorio.

Educhiamo i cittadini e le cittadine di domani al rispetto degli esseri umani e del pianeta attraverso laboratori di Educazione alla Cittadinanza Globale.

Siamo parte di un movimento popolare globale nato per cambiare il mondo, a cominciare da noi stessi.

Continuiamo a farlo dal 1964. E non abbiamo nessuna intenzione di fermarci.

Presidente

Giuseppe

Mi chiamo Giuseppe Stanganello e sono Presidente di Mani Tese. Credo che dare un significato alla propria esistenza sia un esercizio molto complesso. Quotidianamente, anche inconsapevolmente, con i nostri comportamenti riempiamo questo “contenitore”, la cui unità di misura è il tempo. Per determinarsi in modo completo occorre vivere bene il proprio tempo. La partecipazione all’assemblea […]

 
La nostra storia
  1. 1964 Nasce Mani Tese

    In dicembre viene ufficialmente costituita la Federazione Mani Tese, con un proprio Statuto, come movimento di laici che si propone di condurre con metodo e continuità una campagna contro la fame.

  2. 1965 Primo progetto in Bangladesh

    Viene finanziato il primo progetto in Bangladesh.

  3. 1966 Servizio civile

    Viene lanciata la campagna per il servizio civile.

  4. 1967 Operazione 1%

    Lancio della campagna "Operazione 1%" che propone l'autotassazione individuale e l'impegno degli enti pubblici (comuni, stato).

  5. 1968 Giornata di lotta contro la fame

    E' organizzata la prima "Giornata nazionale di lotta contro la fame" che si concretizza in varie iniziative nelle principali città italiane. Parte su scala nazionale l’iniziativa "campi di lavoro": raccolta di materiali e studio sono un'occasione di sensibilizzazione e di aggregazione di giovani.

  6. 1969 308 microrealizzazioni

    Dalla sua nascita, Mani Tese ha finanziato 308 microrealizzazioni per un valore di 415 milioni di lire ed interventi di emergenza per un valore di 114 milioni.

  7. 1970 In marcia a Parma

    Viene organizzata la prima "marcia" nazionale che si svolge a Parma con la partecipazione di 18 mila persone.

  8. 1971 In marcia a Roma

    A Roma si svolge una marcia internazionale per lo sviluppo: circa 100.000 i partecipanti. In quest’occasione, una delegazione di Mani Tese viene ricevuta dal Presidente del Consiglio.

  9. 1972 In marcia a Firenze

    Si svolge una marcia per la giustizia a Firenze, a cui partecipano 35.000 giovani. Tra i relatori Monsignor Camara, Follerau e Padre Rogers.

  10. 1973 In marcia a Bruxelles

    Marcia-manifestazione di ONG a Bruxelles per chiedere una maggiore cooperazione della CEE con i Paesi del Terzo Mondo.

  11. 1974 Alla Fao a Roma

    Partecipazione alla Conferenza Mondiale sull'alimentazione alla FAO a Roma come delegati

  12. 1975 Convegno ONG/CEE a Bruxelles

    Partecipazione al 1° convegno ONG/CEE a Bruxelles per verificare la possibilità di collaborazione nella realizzazione dei progetti dell'ambito dell'accordo di Lomè. Mani Tese propone in Italia una Giornata mondiale di informazione sui problemi dello sviluppo; in tale occasione viene proiettato a Roma al Palazzo dei Congressi il film "5 minuti a mezzanotte".

  13. 1976 Nasce Associazione Mani Tese '76

    Si costituisce l’Associazione Mani Tese '76, con la Federazione Mani Tese che cede tutte le attività, il patrimonio ed il marchio Mani Tese.

  14. 1977 Lancio "campi di lavoro"

    Lancio dei “campi di lavoro” per il recupero degli abiti usati, perché possano essere riciclati e diventare strumento di solidarietà.

  15. 1978 Campagna commercio alternativo

    Lancio della campagna di sensibilizzazione per un commercio alternativo.

  16. 1979 "Un giorno di ferie per il Terzo Mondo"

    Campagna "Un giorno di ferie per il Terzo Mondo".

  17. 1980 Mani Tese riconosciuta ONG

    Mani Tese è riconosciuta ONG (Organizzazione non Governativa) dal Ministero Affari Esteri con idoneità a svolgere attività di cooperazione nei paesi in via di sviluppo.

  18. 1981 Settimana Nazionale sul Terzo Mondo

    Settimana Nazionale sul Terzo Mondo. A marzo 1981 Mani Tese con decreto del Presidente della Repubblica è eretta in Ente Morale.

  19. 1982 Proposta di cooperazione

    All'appello dei 1300 sindaci per l'approvazione di una proposta di legge contro lo sterminio per fame, Mani Tese propone di migliorare la qualità degli interventi di cooperazione.

  20. 1983 Marcia della Pace a Ginevra

    Mani Tese lancia l'idea di una Marcia della Pace a Ginevra. Nel campo delle microrealizzazioni Mani Tese trasmette 1 miliardo e 134 milioni di cui 161 per programmi di emergenza.

  21. 1984 20 anni di Mani Tese

    Per i 20 anni di Mani Tese vengono realizzati una edizione speciale del mensile e un seminario sulla filosofia e l'immagine della associazione.

  22. 1985 Convegno Nazionale giovani

    Nell'Anno Internazionale della Gioventù si tiene a Firenze il Convegno Nazionale intitolato "I Giovani, lo Sviluppo e la Partecipazione dei Popoli".

  23. 1986 Campagna contro le armi

    Nasce il Centro di Documentazione per la raccolta e la classificazione dei documenti sui temi inerenti allo sviluppo. Parte la Campagna contro i "Mercanti di Morte", per esercitare pressione sui parlamentari delle Commissioni Difesa di Camera e Senato e per rivedere la legge sulla produzione ed il traffico d'armi.

  24. 1987 "Democrazia è Partecipazione"

    Prima Campagna "Democrazia è Partecipazione". Si costituisce a Milano la Cooperativa "Riciclaggio e Solidarietà".

  25. 1988 Nasce il CRES

    Si costituisce formalmente, il "Centro di Ricerca sull'Educazione allo Sviluppo" (CRES) che riceve il riconoscimento dei Ministero della Pubblica Istruzione per la realizzazione di momenti formativi per gli insegnanti.

  26. 1989 Convegno America Latina

    Grande convegno "America Latina Es Tu Hora".

  27. 1990 Lancio "Campagna Eritrea"

    Una conferenza stampa preannuncia il lancio della "Campagna Eritrea”.

  28. 1991 Iniziativa "Invertire la rotta di Colombo"

    A Genova viene realizzata l’iniziativa culturale "Invertire la rotta di Colombo". L'editrice Bulgarini pubblica "Foreste tropicali: quale futuro?" e "Brasile, la Terra degli Altri".

  29. 1992 Intervento nell'emergenza Somalia

    Convegno "Eritrea, Quale Futuro" nell'ambito della Campagna Eritrea. Esplode l'emergenza Somalia, Mani Tese si muove su più fronti: raccolta fondi per un programma di pronto intervento, e denuncia delle responsabilità del Governo Italiano. La Regione Veneto assegna a Mani Tese il Premio Veneto per la Pace.

  30. 1993 Convegno Internazionale a Firenze

    La "Partecipazione dei Popoli per una Nuova Società Mondiale' diventa il tema conduttore del 1993. Convegno Internazionale di Firenze "Questo Mondo è Anche il Nostro", cui prendono parte circa 1300 persone e 61 ONG.

  31. 1994 Campagna Antimine

    Viene lanciata la Campagna Antimine. Esplode in tutta la sua drammaticità l’Emergenza Rwanda. Mani Tese, insieme ad altre ONG europee partecipa alla realizzazione di un programma nelle regioni di Mutare e Bugesera, finalizzato al reinsediamento di 200.000 profughi.

  32. 1995 Campagna Mondiale sulle Donne

    Mani Tese aderisce alla Campagna Mondiale sulle Donne tenutasi a Pechino. Convegno internazionale “il futuro che ci unisce. Le risposte della società civile alla globalizzazione” con oltre 1000 partecipanti.

  33. 1996 "Nuovo Ordine Economico Internazionale"

    Mani Tese indirizza la “Campagna Nuovo Ordine Economico Internazionale” sulla finanziarizzazione dell’economia e in particolare sulla Tobin Tax.

  34. 1997 Nobel alla campagna contro le mine

    La “Campagna Italiana contro le Mine”, di cui Mani Tese è coordinatrice ottiene il Premio Nobel per la Pace.

  35. 1998 Nasce "Banca Popolare Etica"

    La Cooperativa “Verso la Banca Etica” diventa “Banca Popolare Etica” e Mani Tese è un socio fondatore.

  36. 1999 Preparazione "Millenium Assembly"

    Mani Tese partecipa alla Commissione per lo Sviluppo Sociale e viene coinvolta nella preparazione della “Millenium Assembly”, l’Assemblea Generale che le Nazioni Unite realizzeranno nel 2000.

  37. 2000 Coordinamento Marcia Globale

    Il notevole successo ottenuto dalla Marcia Globale in Italia ha portato il Segretariato Internazionale della Global March a chiedere a Mani Tese di presidiare il coordinamento europeo del Movimento.

  38. 2001 “La Terra è l’unica che abbiamo”

    Mani Tese aderisce e promuove il Referendum popolare autogestito “La Terra è l’unica che abbiamo e non è in vendita”. Nell’aprile del 2001 i Soci di Mani Tese riuniti in Assemblea deliberano di modificare la denominazione dell’associazione da “MANI TESE’76” a “MANI TESE”.

  39. 2002 World Economic Forum di Davos

    Mani Tese è presente: al World Economic Forum di Davos, che si è svolto a Porto Alegre, all’edizione straordinaria della Marcia Perugia Assisi per dire basta al massacro dei popoli palestinese e israeliano e all'European Social Forum.

  40. 2003 Conferenza WTO a Cancun

    Mani Tese partecipa alla Conferenza dell’Organizzazione Mondiale del Commercio a Cancun. Viene avviata la carta di credito Banca Etica.

  41. 2004 Nasce la Cooperativa Sociale

    Nasce la Cooperativa Sociale Mani Tese. Mani Tese promuove il primo Convegno mondiale di ex bambini lavoratori.

  42. 2005 Adesione No Tav

    Mani Tese aderisce alla mobilitazione che contrasta la realizzazione della linea Alta Velocità/Alta Capacità nella tratta Torino-Lyon.

  43. 2006 Marchio etico "Donare con Fiducia"

    A Mani Tese viene conferita la concessione del marchio etico dell’Istituto Italiano della Donazione “Donare con Fiducia”. Mani Tese realizza a Riva del Garda il convegno “Chi Global? Cittadini di un mondo fra centri e periferie”.

  44. 2007 Prima campagna Feltrinelli

    Prima edizione campagna raccolta fondi “Molto più che un pacchetto regalo” in partnership con le librerie Feltrinelli.

  45. 2008 Global Campaign for Education

    Mani Tese contribuisce al lancio in Italia della Global Campaign for Education. Mani Tese organizza a Riva del Garda il Convegno Internazionale “Gli Equilibri della fame: la cooperazione è la risposta?”.

  46. 2010 “Campagna per la Sovranità Alimentare”

    Mani Tese lancia la “Campagna per la Sovranità Alimentare” che raggiunge oltre 1 milione di persone e che raccoglie 10 mila firme che vengono consegnate al Parlamento Europeo.

  47. 2011 Convegno "Siamo quello che mangiamo"

    Si svolge al Palazzo dei Congressi di Firenze il convegno “Siamo quello che mangiamo. Il diritto al cibo, la democrazia, i mercati”. Vengono realizzati due cicli di trasmissioni a cura di Radio Popolare Network sul progetto “Dalla sovranità alla sicurezza alimentare”.

  48. 2012 Nasce il Comitato per l’Expo dei Popoli

    Viene costituito il Comitato per l’Expo dei Popoli.

  49. 2013 10.000 firme consegnate al Parlamento Europeo

    Per chiedere una nuova PAC - Politica Agricola Comunitaria che sostenga gli agricoltori di piccola scala e guidi la transizione verso filiere del cibo più eque e sostenibili. Si svolge la Marcia Mondiale per la Sovranità Alimentare. Al suo interno, il tour teatrale “Quando mangio mi sento un re”.

  50. 2014 Campagna “Il Futuro Giusto”

    Mani Tese promuove la Campagna “Il Futuro Giusto” per l’accesso, la gestione e il controllo delle risorse naturali, finanziando la produzione del film denuncia: “Adelante Petroleros”.

  51. 2015 A Milano si svolge l’Expo dei Popoli

    180 delegati da oltre 50 paesi del mondo rispondono alla sfida lanciata da Expo 2015 “Nutrire il Pianeta” con una dichiarazione in dieci punti dal titolo “Sovranità Alimentare e Agroecologia per curare sistemi alimentari malati”

  52. 2016 Lancio campagna "I exist"

    Mani Tese lancia la campagna “I exist – Say no to modern slavery” con il premio Nobel per la pace 2014 Kailash Satyarthi e viene ricevuta dal Papa a Roma.

  53. 2017 Federazione Mani Tese

    Nasce la FEDERAZIONE MANI TESE ETS, una nuova realtà costituita dalle organizzazioni nazionali, locali e territoriali che si richiamano all’esperienza e alla storia dell’Associazione Mani Tese, da oltre 50 anni impegnata per combattere le ingiustizie nel mondo.

  54. 2018 Lancio programma Made in Justice

    Mani Tese lancia il programma Made in Justice per educare, informare e collaborare con l’opinione pubblica sui limiti del “business as usual” e sulle virtù dei nuovi modelli di business etico ed inclusivo, coinvolgendo gli attori della società civile (profit e non profit) in un percorso di dialogo e collaborazione che possa tradurre la sostenibilità in pratiche quotidiane.

  55. 2019 The fashion experience

    Per la prima volta Mani Tese organizza un'istallazione esperienziale interattiva per sensibilizzare sul vero costo della fast fashion, la moda “usa e getta” che ha avuto una grande diffusione negli ultimi anni. “THE FASHION EXPERIENCE – la verità su quello che indossi" viene visitata a Milano da oltre 5000 persone.

  56. 2020 Il bello di restare

    Durante la pandemia Mani Tese organizza una serie di incontri con esperti per affrontare un periodo storico sconosciuto e inaspettato. Fra i vari incontri, segnaliamo in particolare il talk “Pandemia sotto inchiesta” con ospiti Federica Angeli, Gad Lerner, Tiziana Ferrario, Gianluigi Nuzzi, Eva Giovannini, Francesco Piccinini, Stefania Prandi, Riccardo Iacona ed Emilio Ciarlo.

  57. 2021 Nasce Reattiva

    Nasce Reattiva, l’impresa sociale di Mani Tese dedicata alla formazione. Mani Tese partecipa alla COP26 di Glasgow tramite il suo Responsabile Paese in Kenya.