Dal 20 al 26 aprile, in occasione dell’anniversario della tragedia del Rana Plaza, torna la Fashion Revolution Week. Nel momento in cui la pandemia globale sta avendo conseguenze drammatiche sui lavoratori dell’intera filiera, l’appello per un cambiamento radicale nell’industria dell’abbigliamento è oggi più che mai attuale.
“Guiné-Bissau i Terra Rico” è un programma radiofonico che informa la popolazione sulle modalità di diffusione del COVID-19 e sulle pratiche di prevenzione. Un intervento capillare che, in un Paese privo di strutture e servizi sanitari, potrebbe fare la differenza per contenere gli effetti della pandemia.
In un Paese con una economia precaria e di sussistenza, il confinamento porterà presto alla mancanza di cibo. Mani Tese è pronta per distribuire cibo e beni primari e per fare prevenzione presso i villaggi.
Antoinette, grazie a Mani Tese, sta sviluppando un’impresa di produzione di soumbala in Burkina Faso e sogna di aprire una fabbrica per crescere insieme alle donne dell’Associazione che ha contribuito a fondare.
Mani Tese, nell’ambito del progetto FORESTE, ha consegnato 20 pozzi e 20 sistemi di irrigazione a 10 comunità del distretto di Mocubela per migliorare le condizioni igieniche e favorire la produzione dei campi, condizioni estremamente importanti anche in ottica di prevenzione del COVID-19.
Grazie al progetto "CIBO LOCALE, CIBO SANO", finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è stato possibile riqualificare una parte del mercato di Aquima a Quelimane: settimana scorsa si è svolta la cerimonia d’inaugurazione.