Nei mesi scorsi abbiamo coinvolto le organizzazioni della società civile di tre regioni del Burkina Faso per far riflettere sul tema della violenza di genere.
Mani Tese propone a docenti e formatori uno strumento per parlare ai ragazzi e alle ragazze di cittadinanza globale, diritto al cibo, economia, clima e migrazioni.
Nonostante la crisi, in tre anni Mani Tese ha avviato 20 imprese sociali ha e formato più di 900 giovani sull’informatica di base e le nuove tecnologie.
L’appello della società civile e dei movimenti per fermare e invertire gli effetti del cambiamento climatico e ridistribuire in modo equo risorse e benessere.
Da novembre a oggi sono stati 90 i minori di strada accolti nel centro in Guinea-Bissau sostenuto da Mani Tese e poi riunificati alle proprie famiglie.