La storia di un gruppo di giovani imprenditori con la passione per l’apicoltura e per l’ambiente che sta realizzando i suoi sogni grazie al progetto “Agrichange”.
Dopo un’infanzia di maltrattamenti, Chanthavy, grazie alla Struttura di Assistenza Temporanea di Damnok Toek in Cambogia, ha scoperto la bellezza di studiare, di stare con gli amici, di danzare e fare giardinaggio. La sua vita non è più la stessa!
In alcuni comuni dell’Atacora, in Benin, ogni anno 30 bambini su 100 in media abbandonano la scuola. Questo grave fenomeno ha subito un ulteriore incremento a causa dell’impoverimento generato dalla pandemia. Di seguito le testimonianze dei direttori scolastici e di due ex bambine costrette ad abbandonare la scuola.
Si è conclusa con successo la nostra collaborazione con UNHCR per la naturalizzazione dei rifugiati senegalesi in Guinea-Bissau e per la protezione dei diritti umani delle comunità locali, in particolare delle donne vittime di violenza. Il resoconto della nostra cooperante e coordinatrice di progetto.
Il capo del gruppo di produzione agricola nella comunità di Mazuere spiega come il progetto sull’agricoltura circolare di Mani Tese stia dando i suoi frutti anche dopo un periodo di inondazioni, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, che hanno distrutto i campi agricoli.
Con grande soddisfazione nel mese di giugno Mani Tese ha inaugurato la sede dell’associazione di donne coltivatrici SOEUR BURKINABE DI POEDOGO con il magazzino annesso.
La realizzazione di questo edificio è stata possibile grazie ai progetti “Donne al centro per uno sviluppo inclusivo e sostenibile” e “Donne al centro per la transizione agroecologica”.
In Kenya Mani Tese promuove il biogas come modo intelligente di gestire i rifiuti organici degli animali perché consente di produrre energia rinnovabile riducendo le emissioni di gas serra: la testimonianza di Tracy Kiplagat, una sua soddisfatta utilizzatrice.
In Kenya l’allevamento dei polli è un’abitudine antica. Mani Tese, tramite il progetto "Kuku Smart" mira a migliorarla, per trasformarla in una risorsa solida e importante in questo periodo di difficoltà economica del Paese, soprattutto per le donne, aiutandole nel loro processo di emancipazione.
L'impegno di Mani Tese: orti urbani agroecologici, riforestazione ed educazione ambientale per rendere sicura, sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici Quelimane, il capoluogo della Zambezia.