Servizio Civile Ambientale

È uscito il bando per il Servizio Civile Ambientale. Mani Tese presenta il progetto "Interventi di tutela eco sociale 2"

 

Per presentare la tua candidatura hai tempo fino alle ore 14:00 del 15 ottobre 2025.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Scrivici alla mail: serviziocivile@manitese.it

FAI IL SERVIZIO CIVILE A MANI TESE!
CAMBIA IL PRESENTE E RISCRIVI IL FUTURO DEL PIANETA.

Gli operatori e le operatrici del Servizio Civile Universale sono cittadin* che scelgono per un anno di accrescere la propria formazione e professionalità, dando nel contempo una mano alla loro comunità.

Il progetto INTERVENTI DI TUTELA ECO SOCIALE 2 che si svolgerà presso le sedi italiane di Mani Tese è stato presentato attraverso l’Ente Cesc Project  di cui la nostra Associazione è Ente di Accoglienza per il Servizio Civile Universale.

CARATTERISTICHE GENERALI

· Periodo di impiego in servizio: da dicembre 2025 a dicembre 2026

· Durata del servizio presso le sedi Mani Tese: 12 mesi

· Orario di servizio a Mani Tese pari a un monte ore annuo di 1.145 ore (impegno settimanale: 5 giorni di servizio, mediamente 25 ore a settimana, 2 giorni di riposo a settimana)

· Assegno di 507,30 euro mensili

· L’avvio in servizio è previsto tra il 28 Novembre e il 31 Dicembre 2025. La data verrà pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

· Il calendario di convocazione al colloquio di selezione sarà pubblicato sul sito di Cesc Project almeno 10 giorni prima

· I colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle commissioni anche in modalità on-line, laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza

· A parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito i/le candidat* di maggiore di età

· Per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere il contratto di servizio civile, scaricandolo da sito del dipartimento.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per candidarsi al Servizio Civile Universale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché i/le candidat* siano regolarmente soggiornanti in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Ai giovani e alle giovani è richiesto di leggere attentamente i progetti e le schede di sintesi pubblicate sui siti degli Enti. Si raccomanda di porre attenzione ai progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità (GMO): per candidarsi ai posti riservati il/la giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio.

POSSONO PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE i giovani e le giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del Bando:

– A causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da COVID-19 abbiano interrotto il servizio o volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;

– Abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– Abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– Abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” a condizione di aver regolarmente concluso il servizio;

– Nel corso del 2021 siano stati avviat* in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclus* per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi;

– Abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

– Abbiano già svolto il “Servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.

– Possono inoltre presentare domanda di Servizio operatori e operatrici volontarie ammess* al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti.

NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA i giovani e le giovani che:

– Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;

– Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo;

– Abbiano intrattenuto con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando;

– Abbiano già prestato il servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto nei capoversi precedenti.

COME CANDIDARSI

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line, entro e non oltre le ore 14 del 15.10.2025.

Gli/Le aspiranti operatori/operatrici volontari/ie devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che i/le candidat* siano riconosciut* dal sistema.

I/Le cittadin* italian* residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale  sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

I/Le cittadin* di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, potranno richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. I/Le cittadin* non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

Le domande trasmesse oltre il termine sopra indicato, ovvero con modalità diverse da quelle descritte, non saranno prese in considerazione.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato/alla candidata, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

PRIMA DI CANDIDARTI PER UN PROGETTO LEGGI ATTENTAMENTE:

Come previsto all’art 10 del Bando “è fatto obbligo all’operatore volontario e all’operatrice volontaria di rispettare l’orario di servizio, di svolgere le attività previste dal progetto e di seguire le prescrizioni impartite dall’ente d’impiego in ordine all’organizzazione delle attività. L’operatore volontario e l’operatrice volontaria non possono svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo se incompatibile con il corretto espletamento del Servizio civile, ai sensi dell’articolo 16, comma 5 del decreto legislativo 40/2017. La valutazione di compatibilità spetta all’ente titolare del progetto o all’ente di accoglienza.” Per questo motivo è molto importante leggere le schede progetto e informarsi sulle attività/orari previsti nelle sedi di servizio

QUESTO È IL PROGETTO A BANDO CHE SI REALIZZERÀ PRESSO MANI TESE:

INTERVENTI DI TUTELA ECO SOCIALE 2

Leggi la sintesi del progetto QUI

· MILANO (Milano) – Piazzale R.Morandi 2: 2 posizioni SCU AMBIENTALE aperte; contatti: serviziocivile@manitese.it / cecotti@manitese.it /373 7463996 (Chiara Cecotti)

· COSTA MASNAGA (Lecco) – Via Buonarroti 7: 1 posizione SCU AMBIENTALE aperta; contatti: figini@cooperativamanitese.it / 339 5074834

· GORGONZOLA (Milano) – Via Giuseppe Parini 60: 2 posizioni SCU AMBIENTALE aperte (di cui 1 per giovani con minori opportunità economiche); contatti: mecozzi@cooperativamanitese.it / 347 180 4483 – 392 007 6625 (Stella Mecozzi)/ simeone@cooperativamanitese.it / 338 715 1586 (Giulia Simeone)

· FAENZA (Ravenna) – Via Maioliche 24: 1 posizione SCU AMBIENTALE aperta; contatti: patti.bozza@gmail.com / 333 873 3787 (Patrizia Bozza)

· SCANDICCI (Firenze) – Via Della Pieve 43: 2 posizioni  SCU AMBIENTALE aperte (di cui 1 per giovani con minori opportunità economiche); contatti: firenze@territorio.manitese.it / 392 285 1209 (Samuele Degli Innocenti)

· VALDILANA (Biella) – Via Provinciale 195: 1 posizione SCU AMBIENTALE aperta; contatti: pratrivero@territorio.manitese.it / norma.marchi52@gmail.com / 339 112 4392 (Norma Marchi)

PRIMA DI CANDIDARTI LEGGI ATTENTAMENTE:

Bando straordinario 2025.

Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

Criteri di Selezione Cesc Project.