Diari | Diritti

8. LOTTA ALLA SICCITA’


10/04/2017

‘Non sempre possiamo parlare delle esperienze positive o dei successi dei progetti.Le immagini che vedete infatti sono di un orto in un quartiere periferico della città di Gabù, dove qualche tempo fa realizzammo il corso di formazione in orticoltura. Vi ricordate quell’immenso giardino colorato e pieno di ortaggi? Beh, buona parte dell’orto ora è secco perché i pozzi artigianali presenti sono tutti secchi e il nostro pozzo è ancora in costruzione. Per fortuna abbiamo insistito a fine febbraio per seminare varietà locali che, seppur con problemi hanno dato qualche soddisfazione (e le donne ci ringraziano). Dall’altro lato però, tutte coloro che avevano scommesso su alcune varietà non migliorate, non hanno avuto molta fortuna. La falda si è abbassata molto quest’anno in seguito a una annata particolarmente poco piovosa. la siccità e le alte temperature hanno creato enormi difficoltà alle donne. In poche hanno resistito. Aspetteremo la costruzione del pozzo, attualmente profondo 15 metri che a fine marzo dovrebbe essere pronto così da poter lavorare per il nuovo orto. Non ci abbatteremo e insieme ai giovani e alle donne ritorneremo a dipingere di verde la terra e di rosso i pomodori. Siamo pronti!’

Segui il lavoro sul campo di Matteo e tutte le attività di #AiutaliANonFuggire.

Dai progetti
Responsabile Paese Mozambico

Matteo

Ciao a tutti, sono Matteo Anaclerio, agronomo pugliese, Rappresentante Paese di Mani Tese in Mozambico e coordinatore del progetto “Quelimane agricola: produce, cresce e consuma sostenibile” in Mozambico. Da febbraio 2018 a Maggio 2018 sono partito in Burkina Faso per una consulenza tecnica nella chiusura dei progetti “Donne e sviluppo rurale per raggiungere la sicurezza alimentare” […]

Progetto realizzato Diritti

Azioni di contrasto alla dinamica migratoria irregolare in Guinea Bissau

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti