APPUNTI DAL KENYA FRA NATURA E TURISMO RESPONSABILE
Stella Mecozzi, Socia dell’Associazione e Vicepresidente della Cooperativa Mani Tese, ha partecipato al primo campo internazionale che Mani Tese ha organizzato quest’estate in Kenya. Dai suoi appunti, ne è nato un diario ricco di spunti e immagini interessanti! (Foto di Maria Cerbasi). Due settimane di turismo responsabile Il gruppo del primo campo internazionale di Mani […]
Stella Mecozzi, Socia dell’Associazione e Vicepresidente della Cooperativa Mani Tese, ha partecipato al primo campo internazionale che Mani Tese ha organizzato quest’estate in Kenya. Dai suoi appunti, ne è nato un diario ricco di spunti e immagini interessanti!
(Foto di Maria Cerbasi).
Due settimane di turismo responsabile
Il gruppo del primo campo internazionale di Mani Tese è partito per il Kenya il 21 agosto e rientrato il 3 settembre 2016.
Sono state due settimane piene di incontri e di esperienze. Ogni giorno un passo di condivisione e di lettura condivisa del contesto, la conoscenza dei progetti di Mani Tese e Necofa, delle comunità , dei cibi, le visite immersi nella natura…Una bellissima esperienza di Turismo Responsabile!
Il miele degli Ogiek
Gli Ogiek sono una delle tribĂ¹ piĂ¹ antiche del Kenya, raccolgono il miele nella bellissima Foresta di Mau.
La loro particolarità è che le arnie sono posizionate in alto sugli alberi, e i raccoglitori salgono arrampicandosi sui fusti con l’aiuto di liane. Con la combustione di legni e piante creano un lento e acre fumo che manda via le api e così ha inizio la raccolta del miele.
Il miele prodotto è un presidio sloow food promosso dalla cooperativa Macodev, sostenuta da Necofa e Mani Tese.
Guest House Mariashoni
All’interno della comunitĂ degli Ogiek a Mariashoni, alle porte della Foresta di Mau, troviamo la Guest House Realizzata da Mani Tese e Necofa. Ad accogliere il gruppo: le strade rosse, l’accoglienza della Chef Slow Food Mary, la terra ricca di risorse, il verde e l’impegno della comunitĂ verso uno sviluppo. Un posto bellissimo e un importantissimo luogo di scambio tra la comunitĂ e l’esterno.
Il lago di Baringo
Nel soggiorno al lago di Baringo, la visita ai progetti di Mani Tese è stata intervallata dalla scoperta della fauna e della natura.
Nella costa si cuoce la Tilapia, pesce tipico, e si combatte con l’inventiva l’innalzamento improvviso delle acque del lago che hanno travolto strutture e case.
E’ molto caldo ma lo sviluppo rurale non si ferma, allevamento e soprattutto sistemi di irrigazione per orti e campi di angurie. Nella scuola Karipuri Mani Tese ha donato libri e Necofa ha creato un sistema di idrocultura per lo sviluppo della comunitĂ .
Molo Lamb
Cinque gruppi nella Contea di Molo lavorano con la “Pecora di Molo” incrocio fra la pecora locale e la pecora immessa dagli inglesi. La sua lana è piĂ¹ bella, resistente e con una crescita veloce, la sua carne invece è particolarmente rinomata. Ogni gruppo si occupa tendenzialmente di una fase della lavorazione dell’animale, allevamento, tosatura, macellazione e lavoro della lana. Quest’ultimo è realizzato dal Karunga Women Group.