04/07/2014
“L’economia com’è e come può cambiare” è il tema della Summer School organizzata dal Dipartimento di Economia Società Politica dell’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Sbilanciamoci! , insieme di 51 associazioni – tra cui Mani Tese – che operano nel campo dei diritti sociali e ambientali, per uno sviluppo economico sostenibile. Dall’1 al 5 settembre 2014 a Urbino, nella sede di Palazzo Battiferri, cinque giorni da non perdere per promuovere una formazione di base sui temi dell’economia e delle politiche economiche e sociali e per riflettere sull’attuale quadro economico.
La Summer School è un “progetto culturale” che tratterà temi legati alla natura del sistema economico, al ruolo della finanza e della globalizzazione, al mercato del lavoro e della disoccupazione, al welfare e alle disuguaglianze e al modello di sviluppo italiano ed europeo.
Una settimana di sensibilizzazione all’economia e alla politica a cui tutti possono partecipare: giovani, studenti di tutte le facoltà, neolaureati, dottorandi, persone attive nelle associazioni, nel terzo settore e nella cooperazione, nel mondo dell’informazione, nei movimenti, nel sindacato, operatori economici e sociali, della pubblica amministrazione, di enti locali e imprese.