14/09/2018
Sarà “Un paese di calabria” il primo dei film in proiezione al “Cineforum dei mondi possibili”, l’evento gratuito di Mani Tese giunto alla seconda edizione dopo il successo della prima lanciata a maggio di quest’anno.
Il Cineforum offrirà tre proiezioni gratuite seguite da dibattito, che si terranno il 27 settembre, il 25 ottobre e il 15 novembre 2018.
La storia simbolo di accoglienza dei migranti del paese di Riace, oggi al centro del dibattito mediatico, farà da apripista ai tre cine-dibattiti perché “attraverso le storie proviamo a informare e a offrire esempi che rispondano alle grandi sfide sociali del nostro tempo – dichiara Valeria Schiavoni, Formatrice di Mani Tese – Anche questo è un modo di fare cultura educando alla giustizia e alla cittadinanza globale”.
27 settembre, h 19.30
UN PAESE DI CALABRIA
di S. Aiello e C. Catella – Italia, 2016
A Riace nessuno si salva da solo
In un paese calabrese svuotato dall’emigrazione è nata un’utopia. Riace ha deciso di accogliere i migranti che sbarcano sulle coste italiane. Oggi le case abbandonate sono di nuovo abitate e nel paese è tornata la vita.
25 ottobre, h 19.30
DOMANI
di C. Dyon e M. Laurent – Francia, 2015
Alternative creative per riscrivere il nostro futuro
Domani ci presenta una serie di alternative per creare un mondo diverso. Seguendo cinque tematiche (agricoltura, energia, economia, democrazia ed istruzione) i registi introducono modelli strutturati e concreti di cambiamento.
15 novembre, h 19,30
THE TRUE COST
di A. Morgan – Stati Uniti, 2015
Il lato oscuro della moda low cost
The true cost è un documentario che esamina la filiera tessile a basso costo mettendone in luce gli aspetti negativi dal punto di vista sociale e ambientale.
Le proiezioni avranno luogo presso la sede di Mani Tese, in Piazzale Gambara 7/9 a Milano.
Tutti gli eventi sono liberi e gratuiti fino ad esaurimento posti pertando è vivamente consigliata la prenotazione.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a percorsi at manitese.it
Di seguito la locandina dell’evento: