23/10/2018
Oggi vi presentiamo la nuova squadra di Mani Tese di Gabu, in Guinea-Bissau!
Da qualche mese abbiamo infatti riaperto l’ufficio di Mani Tese nella regione di Gabu, dove avevamo svolto in precedenza il progetto “Azioni di contrasto alla dinamica migratoria irregolare in Guinea Bissau” finanziato dall’AICS, il cui motto era RIPARTIRE RESTANDO e che ha ottenuto risultati molto positivi.
Gabu è la regione più calda del Paese, ma nonostante questo l’animo dell’equipe è molto alto. L’entusiasmo di poter proseguire l’attività di creazione di opportunità per i giovani guineensi attraverso un nuovo progetto ripaga di tutto.
L’equipe ha infatti l’obiettivo di realizzare il nuovo progetto “RIPARTIRE DAI GIOVANI: Pro-motori dello sviluppo locale e della migrazione consapevole” cofinanziato dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e implementato in partenariato con ACRA e PONGAB.
Il progetto si propone di migliorare le condizioni di vita della popolazione delle regioni di Sedhiou e Kolda (Senegal) e Gabù (Guinea-Bissau), con particolare attenzione ai giovani, attraverso attività come la formazione professionale e l’avvio di piccole imprese.
L’ obiettivo è importante e ambizioso: quello di dare ai giovani (in un zona come quella di Gabu, in cui l’impiego dei ragazzi fra i 15 e i 35 anni è di circa il 30%) l’opportunità di “RIPARTIRE RESTANDO” nella propria Terra.
“Siamo pronti a stimolare la gioventù di Gabu e a creare condizioni migliori per la vita di tutti i giorni” dice Braima, animatore del progetto.
“Grazie a questo progetto possiamo migliorare il futuro di molti giovani passando attraverso la formazione professionale, gli stage e l’inserimento professionale” aggiunge João Paulo, Responsabile area formazione professionale e inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Nella foto vi presentiamo il team al completo: da sinistra, João Paulo (Responsabile area formazione professionale e inserimento dei giovani nel mondo del lavoro), Braima (Animatore dei giovani), Cipriano (Amministratore e contabile), Nfamara (Autista e logista), Lourenço (Animatore dei giovani) e Piero (Rappresentante Paese di Mani Tese in Guinea-Bissau).