29/06/2020

di Martina Bolognesi, Communication Officer presso AICS Maputo

Lo sviluppo rurale è uno dei settori prioritari per l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in Africa Australe, con investimenti nel settore pari a circa 39 milioni di euro impegnati su iniziative formulate e gestite dalla Sede dell’AICS a Maputo, che riguardano Mozambico, Malawi, Zimbabwe ed eSwatini, ai quali si aggiungono circa 9 milioni di euro di progetti promossi e realizzati dalle OSC italiane in Mozambico con il contributo dell’AICS.

In Mozambico, come in molti altri paesi dell’Africa subsahariana, l’agricoltura rappresenta la principale attività economica, contribuendo per circa un quinto al PIL nazionale. Il settore è caratterizzato da bassa produttività e scarsa innovazione tecnologica. I piccoli agricoltori, che rappresentano la maggioranza degli operatori attivi nel settore, sono anche i più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi come siccità, inondazioni e cicloni, fenomeni ai quali il Paese è periodicamente esposto: ne è stato un esempio l’impatto devastante provocato dai cicloni tropicali Idai e Kenneth a marzo e aprile 2019.

In Mozambico l’insicurezza alimentare è una realtà che moltissime famiglie devono affrontare. Oltre alle conseguenze dei fenomeni climatici estremi, recentemente si sono aggiunti fattori di instabilità sociale ed economica. Il WFP stima che oltre 1,6 milioni di persone versino in uno stato di insicurezza alimentare grave e 13,8 milioni abbiano difficoltà nell’accesso agli alimenti.

La Fruitful Cooperation

La Cooperazione Italiana ha da sempre investito sullo sviluppo del settore agricolo e zootecnico seguendo alcune direttrici, con particolare enfasi sull’aumento delle competenze delle istituzioni locali per una migliore gestione del territorio e delle sue risorse, facilitando la costruzione di infrastrutture per l’irrigazione, promuovendo investimenti privati e servizi finanziari, sostenendo la creazione e il funzionamento di associazioni e cooperative, contribuendo all’aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli locali e favorendone le commercializzazione. Una best practice in questo senso è rappresentata dall’iniziativa “Fruitful Cooperation: filiere della frutta inclusive e innovative” finanziata dall’AICS e realizzata dalla OSC SCAIP nella provincia di Inhambane.

L’AICS sostiene le attività della cooperativa KUVANGA, che produce frutta (mango, banana, cocco, e ananas) disidratata al naturale acquistando i prodotti direttamente dai produttori locali, in un’area in cui la scarsità di risorse economiche, unitamente alla mancanza di conoscenze tecniche agricole e di corretta combinazione degli alimenti, rendono le comunità locali soggette a casi di malnutrizione. Le attività della cooperativa KUVANGA rappresentano un’importante fonte di reddito per le comunità locali, e riescono a valorizzare le risorse del territorio. JOGÓ, marca commerciale di KUVANGA, ha ottenuto il marchio «Made in Mozambique» nel 2018, che attesta l’utilizzo di risorse nazionali e il rispetto della legislazione in termini fiscali e legali, garantendo un impatto diretto nella crescita della produzione nazionale.

Il COVID-19 e la nuova sfida per i sistemi alimentari

Il sostegno integrato al settore primario (agricoltura e allevamento) assume un ruolo chiave per Paesi come il Mozambico, specialmente in momenti complessi come quello che il Paese sta attraversando. L’avvento della pandemia COVID-19 ci impone di ripensare i sistemi agricoli dei paesi più vulnerabili, dal momento che sicurezza alimentare e nutrizione sono a rischio.

La dipendenza dall’importazione di alimenti, associata alla condizione di povertà in cui si trova la popolazione e il probabile aumento dei prezzi dovuto alla pandemia, rappresentano delle minacce reali, davanti alle quali la Cooperazione internazionale sarà sicuramente a fianco del Mozambico, vista anche, nel caso dell’Italia, l’esperienza specifica nel settore. Come ha recentemente dichiarato la Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, infatti, “Molti progetti italiani di Cooperazione allo Sviluppo da anni sono incentrati sull’agribusiness, con grandi risultati anche di sostenibilità. Noi italiani sappiamo cosa vuol dire dover creare filiere alimentari resilienti, capaci di resistere agli shock come quello del COVID-19.”

L’AICS in Mozambico sta portando avanti un importante esercizio per riadattare alcune attività delle iniziative in corso in risposta a nuovi bisogni, che richiedono interventi integrati per facilitare la connessione delle aree rurali con i mercati urbani, garantiscano la sicurezza alimentare e nutrizionale e favoriscano lo sviluppo economico locale a beneficio del territorio. A questo proposito, l’Agenzia sta lavorando con nuovi e strategici partner internazionali, con l’obbiettivo di offrire una risposta coordinata e sostenibile alle possibili crisi alimentari nel breve, medio e lungo periodo.

La Direttrice dell’AICS in Mozambico, Ginevra Letizia, ha detto a questo proposito: “Quest’anno sarà ricco di sfide, il Paese sta attraversando un momento complesso sotto molti punti di vista. Una risposta comune e solidale è necessaria, ora più che mai.”

Aggiunge poi, “Quest’anno, per la prima volta in Mozambico, l’AICS sarà coinvolta nella realizzazione di un’importante iniziativa dell’Unione Europea per sostenere il consolidamento della pace attraverso il sostegno alla governance ed allo sviluppo economico locale. Da un lato vogliamo, in continuità con il passato, continuare a contribuire al processo di pacificazione, condizione essenziale per la crescita e per lo sviluppo, e dall’altro collaborare alla promozione di uno sviluppo economico più inclusivo, resiliente e attraente per le nuove generazioni. Questo continueremo a farlo a beneficio delle comunità locali e nel riconoscimento della ricchezza del loro territorio, del potenziale economico e sociale dello stesso e dell’importanza di preservare la biodiversità, assicurando una gestione sostenibile con i nostri partner locali”.

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti