Attualità

Sviluppo e tradizione, una mostra a Bolzano


11/12/2013

SVILUPPO SOCIOECONOMICO, SALVAGUARDIA DEI SAPERI TRADIZIONALI
E PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA COMUNITÀ OGIEK
Località di Mariashoni, contea di Nakuru, KENYA

Locandina-Ogiek
Mani Tese è una Organizzazione non governativa che lavora per promuovere un modello di sviluppo giusto e sostenibile. Nel Sud del mondo Mani Tese, con i suoi partner locali, realizza progetti che hanno come obiettivo la messa in moto di uno sviluppo endogeno delle comunità che ne beneficiano.Mani Tese è stata una delle prime associazioni in Italia a conseguire l’attestato di conformità alla Carta della Donazione, volta a promuovere comportamenti di massima trasparenza, efficacia ed efficienza nei confronti dei donatori, dei beneficiari, dei collaboratori e della comunità.

NECOFA (Network for Eco Farming in Africa) Kenya è la sezione keniana di una rete presente in 13 paesi dell’Africa Sub Sahariana, composta da agronomi africani esperti in agricoltura eco sostenibile, interessati alla ricerca e alla diffusione delle pratiche nel continente attraverso l’insegnamento e il lavoro di sviluppo a base comunitaria. NECOFA, in Kenya lavora con 176 gruppi comunitari, che rappresentano circa 4800 soci, e con 37 scuole tra primarie e secondarie. NECOFA ha firmato con i leader comunitari un accordo di sostegno allo sviluppo socio-economico della comunità degli Ogiek di Mariashoni. Mani Tese è partner di NECOFA in nel raggiungere questo obiettivo.

L’associazione di volontariato Ethnorêma promuove attività di studio e ricerca nel campo linguistico, letterario, etnografico, antropologico, storico e in tutti quei settori che hanno a che fare, in qualche modo, con le lingue e culture del mondo. I soci e collaboratori di Ethnorêma, sono persone che da anni svolgono attività inerenti il campo linguistico ed etnografico e/o sono impegnate in settori di promozione sociale e culturale in Italia e in altre parti del mondo. Molti di essi vivono per vari mesi all’anno all’estero, spesso in paesi in via di sviluppo, a diretto contatto con le popolazioni locali. In Africa Ethnorêma cura progetti in Eritrea, Etiopia e Kenya.

SCARICA LA LOCANDINA

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti