
SUMMER SCHOOL 2018
UNA SUMMER SCHOOL SULLA GIUSTIZIA AMBIENTALE NELLA CITTÀ DELL’ILVA
Si è svolta proprio a Taranto, nella sede della più grande acciaieria d'Europa, la Summer School di Mani Tese dedicata agli attivisti che si occupano della narrazione di temi legati all'ambiente.
La Summer School “Comunicare la Giustizia Ambientale” si è tenuta nella città sede dell’Ilva dal 20 al 26 agosto per formare 20 giovani attivisti nel campo della comunicazione sociale a comprendere i meccanismi chiave della giustizia ambientale e a trovare forme innovative ed efficaci per raccontarle al grande pubblico. (clicca qui per scaricare la presentazione della scuola e il programma completo dei corsi).
"La relazione tra giustizia e ambiente è difficile da inquadrare – ha dichiara Giacomo Petitti, Responsabile Educazione e Formazione di Mani Tese - non si tratta infatti solo di garantire il diritto alla salute o la sovranità sulle risorse naturali delle comunità più sfruttate, si tratta piuttosto di una questione sociale e ambientale allo stesso tempo. In questo contesto diventa decisivo, per gli attivisti che si occupano di questi temi, saper comunicare in modo efficace la complessità di un fenomeno in aumento anche in Italia"
I PROMOTORI
La scuola è stata organizzata da Mani Tese in collaborazione con Peacelink, Centro Giustizia, Pace e Integrità del Creato e Genitori Tarantini ed è stata finanziata dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
LA STRUTTURA
La metodologia della scuola ha utilizzato un approccio formativo esperienziale (learning by doing) e peer to peer, a partire dalla conoscenza diretta di un caso emblematico come quello dell’ILVA di Taranto.
I momenti formativi si sono suddivisi in sessioni teoriche a cura di professionisti esperti di comunicazione sociale, visite sul campo per conoscere le realtà tarantina come caso studio, sessioni metodologiche e laboratori esperienziali sulle tecniche di comunicazione.
I RELATORI
I professionisti che hanno gli iscritti in questo percorso:
Fulvio Colucci, giornalista e scrittore. Redattore tarantino della Gazzetta del Mezzogiorno, da oltre vent’anni raggiunge luoghi e racconta storie di cronaca e umanità.
Matteo de Mayda, fotografo focalizzato su progetti sociali e campagne che mescolano sostenibilità e branded content.
Gianluca Costantini, artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno.
Giosuè De Salvo, responsabile dell’area Advocacy, Educazione e Campagne di Mani Tese.
Giacomo Petitti di Roreto, responsabile della formazione e dei programmi di giustizia ambientale di Mani Tese.
L'EBOOK
Alla Summer School 2018 hanno partecipato tredici ragazzi tra i 18 e i 30 anni provenienti da tutta Italia, che si sono immersi in una settimana di conoscenza e ascolto del territorio tarantino. Le voci di denuncia di chi Taranto la abita sono state forti e chiare, ma anche la ricerca di bellezza e alternative sono state chiavi di lettura del percorso. Grazie all’accompagnamento di Fulvio Colucci (giornalista e scrittore), Matteo de Mayda (fotografo) e Gianluca Costantini (illustratore attivista) si è arrivati a comporre un ebook che è un vero e proprio scrigno di passione e creatività.
TARANTO SUMMER SCHOOL 2018
Comunicare la giustizia ambientale
(clicca sull'immagine per scaricare l'ebook)