Marika

Mi chiamo Marika Sottile, mi sono laureata in Cooperazione Internazionale e Sviluppo in triennale presso La Sapienza di Roma per poi proseguire con una specialistica in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento.

Di fatto, non ho mai abbandonato la Cooperazione Internazionale: ho lavorato per un anno presso la sede trentina del CAM – Consorzio Associazioni con il Mozambico e poi grazie all’Honors Programme TALETE, gestito dall’università in partenariato con il Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, sono arrivata presso la sede di Mani Tese in Guinea Bissau per svolgere la mia tesi di ricerca all’estero sull’agro-ecologia.

Sono capitata – casualmente o forse no – a Gabù, nel nord est del paese, dove dopo i tre mesi di studio, ho deciso di rimanere per collaborare. Attualmente coordino qui il progetto “Ripartire dai giovani: promotori dello sviluppo e della migrazione cosciente”.

Mani Tese è l’organizzazione che ho cercato e scelto per il suo essere sempre pronta a rispondere in maniera critica e innovativa alle sfide sociali – grandi o piccole che siano, locali o globali. A Gabù, nel mio team locale, ho trovato lo stesso spirito ed è subito stata sintonia.